Page 114 - Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2016
P. 114

Notiziario

era posta orizzontalmente sopra una chiatta della Sai-            Nel secondo progetto, PSA Panama International Ter-
pem. Il trasporto è stato eseguito utilizzando carrelli           minal SA ha assegnato a Saipem, in joint venture con
idraulici semoventi modulari SPMT per un totale di 32             la società di dragaggio belga Jan De Nul, un contratto
assi, azionati da due power pack unit.                            di ingegneria, approvvigionamento e costruzione per l’e-
Una volta giunti al cantiere, è scattata la seconda fase. Il      spansione dell’International Terminal, che si trova all’in-
basket è stato sollevato di diversi metri rispetto al livello     gresso del Canale di Panama sul Pacifico. L’espansione
di trasporto, riposizionandolo su un sistema di skidding          comprende il dragaggio e lo scavo di circa 4 milioni di
montato sopra i carrelli. Tale operazione è stata neces-          metri cubi di materiale a una profondità di 16,3 m e la
saria per poter avere il basket all’altezza adeguata per il       costruzione di una banchina di 800 m. Il terminal am-
suo inserimento nella torre. Il sollevamento è stato ese-         pliato, operativo dal 2017, sarà in grado di gestire due
guito con il sistema JS 500 che consiste in un sistema            meganavi contemporaneamente.
idraulico con 4 torri di sollevamento a controllo compu-          Questi due contratti danno a Saipem l’opportunità di
terizzato.                                                        contribuire a due importanti progetti e riconoscono alla
I carrelli con il carico a quota inserimento sono stati           Società ampie competenze nell’ E&C offshore.
quindi fatti avvicinare all’apertura alla base della torre di
varo e, tramite un sistema di skidding, il basket è stato         Nuovi contratti E&C onshore
fatto scivolare in fino a un certo punto. Quindi è stato ag-
ganciato con degli strand jacks che, a loro volta, erano          Saipem si è aggiudicata nuovi contratti di ingegneria e
montati su un ulteriore sistema di skidding. In seguito           costruzione a terra (E&C onshore) per un valore com-
il basket è stato sollevato con gli strand jacks, traslato        plessivo di circa 360 milioni di euro.
completamente all’interno della torre e poi agganciato            Il contratto più significativo riguarda lo sviluppo di im-
ai suoi perni.                                                    pianti per lo stoccaggio di gas naturale a Cornegliano
                                                                  Laudense, in provincia di Lodi, Italia, per Ital Gas Storage
SAIPEM                                                            (IGS).
                                                                  Saipem realizzerà l’ingegneria, l’approvvigionamento e la
Nuovi contratti E&C offshore                                      costruzione degli impianti formati da due gruppi di te-
                                                                  ste pozzo, collegati attraverso un metanodotto, e dalle
Saipem si è aggiudicata nel dicembre scorso nuovi con-            unità di superficie per lo stoccaggio del gas. Gli impianti
tratti di Ingegneria e Costruzione (E&C) offshore per un          avranno una capacità di punta di iniezione ed erogazione
valore totale di 180 milioni di euro. I contratti più significa-  del gas di 28 milioni di metri cubi standard al giorno e
tivi riguardano: Johan Sverdrup Export Pipelines Project          saranno completati entro il secondo semestre del 2018.
e Panama International Terminal                                   Gli impianti saranno collegati alla rete del gas italiana,
Nel primo progetto, Statoil, per conto della Johan Sver-          connessa a sua volta ai grandi gasdotti ad alta pressione
drup partnership, ha assegnato a Saipem un contratto              nazionali ed europei.
di installazione. Il campo Johan Sverdrup si trova nella
regione Utsira Height nel Mare del Nord, 155 km a ovest           SPINA GROUP
di Stavanger, ed è uno dei cinque più grandi giacimenti
di petrolio sulla piattaforma continentale norvegese, con         Avvio di Eurocavi per cavi elettrici
riserve previste da 1,7 a 3 miliardi di barili di petrolio equi-  industriali
valenti. Saipem sarà responsabile dell’installazione di un
gasdotto di 156 km da 18 pollici per il centro di tratta-         Spina Group, storica azienda italiana a forte vocazione
mento di Kårstø e di un oleodotto di circa 282 km da 36           internazionale specializzata nell’offerta di soluzioni com-
pollici (la lunghezza dipenderà dal percorso finale) per          plete e personalizzabili per l’impiantistica industriale e
la raffineria di Mongstad. I lavori, che inizieranno nella        attiva da oltre trent’anni nei settori dell’oil & gas, energia,
primavera del 2018, saranno effettuati dalla nave ammi-           industria e trasporti, ha annunciato nel dicembre scorso
raglia di Saipem CastorOne, mezzo posatubi in acque               l’avvio della terza unità produttiva, Eurocavi, a chiusura
ultra-profonde di ultima generazione, che opererà nel             di un triennio di forti investimenti, fatturato in crescita e
Mare del Nord per la prima volta. I partner del progetto          aperture di nuove sedi in tutto il mondo.
Johan Sverdrup sono Statoil (operatore), Lundin Norway,           Fondata nel 1990, Spina Group nasce come società di
Petoro, Det norske oljeselskap e Maersk Oil.                      fornitura di materiale elettrico e ricambi per l’industria.
                                                                  Seguendo un percorso evolutivo in controtendenza ri-
                                                                  spetto alla consuetudine, la Società ha trasformato il
                                                                  proprio core business, passando dalla distribuzione alla
                                                                  produzione, grazie all’acquisizione nel 2008 di Schiavetti
                                                                  Tekno, azienda leader nella produzione di passerelle por-
                                                                  tacavi, e l’apertura nel 2011 di Atex srl, per la produzione
                                                                  di materiali antideflagranti.
                                                                  Con Eurocavi, azienda specializzata nella fornitura di cavi

110 Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2016
   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119