Page 78 - Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2016
P. 78
Alessandro De Stefano
Nato ad Asti nel 1945, professore ordinario di Ingegne- la sicurezza industriale.
ria Sismica presso il Politecnico di Torino, fino a fine Conferenziere invitato in brevi seminari presso: City
ottobre 2015; ora in pensione. University of Nagoya, University of Tokyo, Washington
Ricercatore attivo in ingegneria sismica e monitoraggio University in St.Louis, University of Illinois in Chicago,
e diagnosi delle strutture. Membro delle associazioni Northwestern University in Chicago, Harbin Institute of
internazionali IALLCE, IABMAS e ISHMII. Responsabile Technology, China, e Tongji University in Shanghai.
della consulenza istituzionale del Politecnico di Torino Co-Chairman e co-organizzatore del workshop CSHM-
alla Regione Piemonte, per problemi di ingegneria si- 2 a Taormina, Italia, ottobre 2008, sul “weigh-in-mo-
smica. Coordinatore locale e nazionale di tre conse- tionâ€; Presidente e organizzatore della conferenza int.le
cutivi progetti R&D di interesse strategico dal 2002 al SHMII-7 sul monitoraggio strutturale delle Infrastrutture
2007 sul monitoraggio strutturale del patrimonio stori- Intelligenti, Torino, luglio 2015.
co. Key partner e presidente della the Assemblea dei Editor in Chief of the International Journal of Life-Cycle
Partner nel progetto EU IRIS (2008-2012) sul tema del- Performance Engineering, Inderscience, Geneve.
Emiliano Matta
Consegue nel 2002, con lode e dignità di stampa, la Dal 2003 svolge la libera professione, prevalentemente
Laurea in Ingegneria Civile e nel 2006 il Dottorato di Ri- negli ambiti della progettazione strutturale e della verifi-
cerca in Ingegneria delle Strutture, presso il Politecnico ca di strutture esistenti. Dal 2012 è consulente tecnico
di Torino, su tematiche dell’ingegneria sismica. Asse- della Procura della Repubblica presso il Tribunale di
gnista di ricerca dal 2006, dal 2013 insegna Progetto Torino sul tema della sicurezza sismica dei capannoni
di strutture alla Facoltà di Architettura del Politecnico di industriali.
Torino. È autore di oltre 40 pubblicazioni scientifiche.
Antonino Quattrone
Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Politecnico di Torino, è attualmente ricercatore presso
delle Strutture presso il Politecnico di Torino nel 2012. l’Università di Exeter, in Inghilterra. I temi di ricerca af-
Assegnista di ricerca dal 2009 al 2014 presso il Diparti- frontati riguardano la dinamica delle strutture, il moni-
mento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica del toraggio strutturale e l’ingegneria sismica.
Lorenzo Villani
Consegue nel 2007 la Laurea in Ingegneria Civile, e delle infrastrutture, svolge attività di coordinamento di
successivamente il Master di II livello in “Progettazione team di ingegneri e consulenze per numerose aziende
esecuzione e controllo di costruzioni in zona sismica†che operano sul territorio Italiano e all’estero, tra que-
presso l’Università degli Studi di Pisa. È specializzato ste Sintecnica S.r.l..
nella progettazione di strutture nell’ambito industriale e
Luca Menini
Laureato in ingegneria industriale, nel 1998 ha vinto la all’attivo numerose attività di progettazione nel campo
borsa di dottorato di ricerca nell’ambito I27X presso dell’energia, della chimica, dell’ambiente e delle infra-
l’Università di Roma “Tor Vergataâ€. Dal 2000 opera strutture effettuate per società multinazionali in Italia ed
nel campo della consulenza e nel 2007 è stato tra i all’estero. E’ nel consiglio di amministrazione di nume-
soci fondatori di Sintecnica s.r.l., società di ingegneria rose aziende operanti nel settore della produzione di
multidisciplinare, della quale è attualmente CEO. Ha energia e della consulenza
76 Impiantistica Italiana - Gennaio - Febbraio 2016