Page 106 - 103
P. 106

SOCI COLLETTIVI
                               ANNO DI COSTITUZIONE     CHI SIAMO
                                               2011     L’AIDI ha lo scopo di contribuire al progresso, sviluppo e diffusione delle conoscenze
                                                        scientifiche e tecniche nel campo della pianificazione, progettazione, realizzazione, ge-
                                    CARICHE SOCIALI     stione, manutenzione, riconversione e dismissione degli impianti industriali, dei sistemi
                                           Presidente   di produzione di beni e servizi, della logistica e dei servizi con l’obiettivo finale di pro-
                                         Emilio Ferrari  muovere il benessere economico-sociale e lo sviluppo sostenibile.
                                                        In tale ambito si distinguono i seguenti principali filoni di attività: analisi e progettazio-
                                       Vice Presidente  ne degli impianti industriali, compresi lo studio di fattibilità, la scelta dell’ubicazione
                                         Paolo Trucco   e la valutazione di impatto ambientale, la valutazione economica e dei rischi dell’iniziativa
                                                        (risk management), la gestione dei progetti di impianto (project management); anali-
                               Segretario dell’Associazione  si e progettazione dei processi industriali, delle tecnologie di produzione, dei
                                          Paolo Salini  sistemi energetici e dei servizi generali di impianto, alla luce delle tematiche di
                                                        innovazione, automazione, sostenibilità, ottimizzazione energetica, compresi i metodi di
                                           Consiglieri  ottimizzazione tecnico-economica e l’analisi e valutazione dell’affidabilità e della dispo-
                                       Antonella Certa  nibilità; progettazione ergonomica e della sicurezza dei sistemi produttivi; gestione dei
                               Filippo Emanuele Ciarapica  sistemi di produzione di beni e servizi, compresa la programmazione, gestione e con-
                                       Giulio Di Gravio   trollo della produzione, la progettazione e gestione dei sistemi informativi di produzione,
                                     Francesco Facchini  la gestione della qualità, della sicurezza, dell’energia e dell’ambiente, la gestione della
                                        Andrea Grassi   conformità alla legislazione e alle normative (compliance management); progettazione,
                                        Marco Macchi    gestione e manutenzione del ciclo di vita dei prodotti e degli impianti produttivi
                                     Roberto Montanari  anche in logica di facility management e global service; progettazione e gestione
                                    Pier Francesco Orrù  integrata dei sistemi logistici e della filiera logistico-produttiva-distributiva di
                                          Carlo Rafele  beni e servizi (supply chain management), compresi lo stoccaggio e i trasporti interni
                                       Roberto Revetria  ed esterni dei materiali, la tracciabilità, gli approvvigionamenti, le reti distributive e di
                                       Stefano Riemma   post-vendita, la logistica di ritorno (reverse logistics); automazione dei sistemi di pro-
                                                        duzione, comprese l’analisi di convenienza economica dei sistemi integrati e flessibili e
                                                        la strumentazione industriale per il controllo automatico di processo.
                                          ASSOCIATI
                            Gli associati AIDI sono circa 220  AIDI  (Italian Association of  Professors  in  Industrial  Systems  Engineering)  is  a  non-profit
                      tra Docenti e Ricercatori che sviluppano  organization that associates professors and researchers representing the cultural, scientific
                        la propria attività didattica e di ricerca  and teaching activities of the Scientific-Disciplinary Sector ING-IND/17 - Industrial Systems
                        nel campo dell’impiantistica industriale  Engineering.  The aim of  AIDI is to contribute to the advancement, development and
                 all’interno delle discipline facenti capo al Settore  dissemination of scientific and technical knowledge in the planning, design, construction,
                      Scientifico Disciplinare SSD ING-IND/17  operation, maintenance, conversion and disposal of industrial plants, production systems,
                        IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI.
                                                        logistics and services.
                                                        The goal of these research activities is to ensure the capacity of producing goods and services
                                                        in a line of innovation, efficiency, competitiveness, rational use of energy, of resources and
       ANNUARIO ANIMP 2023/2024 ANIMP DIRECTORY 2023/2024  E-mail: info@docenti-impianti-industriali.it  technology transfer is performed considering the general criteria, modeling methodologies
                                                        environmental care, with the ultimate goal of promoting the socio-economic well-being and
                                          INDIRIZZO
                                                        the sustainable development. With this reference scenario in mind, teaching, research and
                                     Via Eudossiana, 18
                                                        and  techniques  that  allow  the  planning, design,  construction,  operation,  maintenance,
                                         00184 ROMA
                                                        conversion and disposal of industrial plants and systems for the production of goods and
                                  Tel. +39-06-44585260
                                  Fax +39-06-44585250
                                                        services.
                                                        Special attention is given to the following major areas: analysis and design of industrial
                                                        facilities, including the feasibility study, the choice of location and the environmental impact
                                                        assessment, economic and risk evaluation of investments, project and risk management;
                       www.docenti-impianti-industriali.it/
                                                        analysis and design of industrial processes, manufacturing technologies, power and
                                                        service systems, following the principles of innovation, automation, sustainability, energy
                                                        optimization, including optimization methods and techno-economic analysis and evaluation
                                                        of the reliability and availability; ergonomic and safety design of production systems;
                                                        management systems in the production of goods and services, including planning,
                                                        management and control of production, design and management of information systems for
                                                        production, quality management, safety, energy and environmental management according
                                                        to the actual laws and regulations (compliance management); design, management and
             100                                        management and global service;  integrated design and management of logistics
                                                        maintenance of the life cycle of products and production facilities in terms of facility
                                                        systems and supply chains of production-distribution of goods and services,
                                                        including storage and internal and external transport of materials, traceability, purchasing,
                                                        distribution and after-sales networks services, reverse logistics; automation of production
                                                        systems, including analysis of cost-effectiveness of integrated and flexible industrial devices
                                                        for automatic control of the process.
   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111