Page 142 - impiantistica_5_15
P. 142

Notiziario

state utilizzate tecnologie innovative nel campo dei pro-          •  insieme a Fores Engineering, una soluzione di con-
cessi energetici tradizionali:                                     •  trollo di processo PCS 7 con telecontrollo integrato,
• Energy Management System (EMS), utilizzato per la                   realizzato presso un impianto oil&gas con l’utilizzo
                                                                      del protocollo DNP3 tramite Ponte Radio;
      gestione della Smart Grid di Expo 2015, che imple-              un progetto di gestione aziendale integrata delle
      menta i paradigmi Internet of Things (IoT) e Cloud              performance, dei key performance indicator (kpi) e
      Computing;                                                      dei consumi energetici di uno stabilimento farma-
• il Distribution Management System (DMS) della città                 ceutico - inclusa la centrale a biomasse - i consumi
      di Roma, che implementa una piattaforma di calcoli              generali e delle singole macchine, i flussi idrici e di
      elettrici on-line;                                              processo che hanno permesso risparmi considere-
• i sistemi di automazione di stazione (SAS) per l’inte-              voli grazie a un complesso sistema di gestione e
      grazione degli impianti alimentati da fonte rinnova-            monitoraggio dei consumi “power manager” Sie-
      bile, nella gestione dell’impianto elettrico in ambito          mens.
      industriale;

EATON                                                              utenti devono tenere a mente nella scelta dei dispositivi di
                                                                   protezione.
Problematiche di protezione                                        “La consapevolezza dell‘efficienza energetica è aumentata
dei motori                                                         enormemente nel settore industriale in seguito alla direttiva
                                                                   ErP”, ha spiegato l‘autore Jan Nowak. “I produttori di mo-
Eaton, società di gestione dell’energia, ha pubblicato un          tori elettrici stanno ora introducendo prodotti con efficienza
nuovo documento tecnico, “Protezione del motore nell’era           energetica sempre più alta, un fatto senz‘altro positivo. Tut-
IE3”, che discute dell‘impatto della direttiva europea sui pro-    tavia, è importante ricordare che questo ha un impatto sulla
dotti connessi all‘energia (Energy-related Products, ErP) sui      progettazione dei motori e dei sistemi di protezione utilizzati
quadri di controllo e sui sistemi di protezione per i motori       insieme a essi”.
elettrici. Redatto dal product manager di Eaton, Jan Nowak,        Il documento affronta i requisiti stabiliti nella direttiva ErP re-
questo documento tecnico offre ai costruttori di macchine e        lativamente ai regolamenti dei motori imposti ai produttori di
sistemi un‘analisi delle ripercussioni della direttiva sulla pro-  motori circa le modifiche da apportare in fase di progetta-
gettazione dei motori, altre a consigli pratici su ciò che gli     zione. Viene discusso l‘impatto che la ErP sta avendo sulle
                                                                   caratteristiche dei prodotti elettrici stessi, dai fili più spessi
                                                                   nel magnete dello statore, alle correnti di spunto più alte.
                                                                   Il documento tecnico di Eaton analizza in dettaglio l‘impat-
                                                                   to sui dispositivi di commutazione e di protezione. Fornisce
                                                                   ai costruttori di macchine e sistemi di controllo una guida
                                                                   sulla scelta delle apparecchiature corrette per soddisfare le
                                                                   esigenze delle specifiche applicazioni, oltre ai requisiti della
                                                                   Direttiva. Vengono spiegati anche i cambiamenti nella pro-
                                                                   gettazione dei sistemi di protezione dei motori e sono de-
                                                                   scritti i rischi connessi a queste modifiche.
                                                                   Si stima che ai motori elettrici debbano ascriversi quasi i due
                                                                   terzi dei consumi elettrici industriali. L‘Unione Europea ha
                                                                   riconosciuto la possibilità di ridurli, insieme alle relative emis-
                                                                   sioni di CO2. attraverso l‘uso di tecnologie più efficienti, e ha
                                                                   introdotto numerose misure, inclusa la Direttiva sui prodotti
                                                                   connessi all‘energia (ErP) 2009/125/EC.
                                                                   Il documento tecnico può essere scaricato gratuitamente
                                                                   dalla pagina www.eaton.eu/moem-ee-it.

                                                                      www.eaton.it

138 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2015
   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147