Page 114 - Impiantistica Novembre-Dicemvre 2015
P. 114
Speciale Valvole per l’impiantistica
Speciale Valvole per l’impiantistica
VALSAR
Valvole a farfalla teflonate
Caratteristiche tecniche
Il corpo è costruito in due parti, mentre l’asta è un
unico pezzo passante, nel rispetto delle norme an-
tinfortunistiche.
Nella serie VF-4 il corpo può essere realizzato in
t ghisa sferoidale ASTM A536 65-45-12 (misure
da DN 50 a DN 800);
t acciaio al carbonio ASTM A216 WCB (misure
da DN 50 a DN 300).
Nella serie VF-5 il corpo viene realizzato in
t acciaio inox ASTM A351 CF8M (misure da DN
50 a DN 300).
All’interno dell’ampia gamma di valvole a farfalla Il manicotto in PTFE isola completamente la valvo-
prodotte dalla Valsar srl sono comprese le serie la dal fluido e la sua forma permette il montaggio
VF-4 e VF-5, realizzate con manicotto in PTFE e sull’impianto senza utilizzare guarnizioni. La ma-
disco inox rivestito di PTFE pressato. Il manicot- novra della valvola può essere effettuata con leva
to e il disco sono stati realizzati in modo da poter (da DN 50 a DN 100), con riduttore a ingranaggi
sfruttare le notevoli proprietà del PTFE per l’impie- e volantino (da DN 125 e oltre), oppure tramite at-
go con fluidi critici, difficili da controllare con valvole tuazione pneumatica e/o elettrica (tutte le misure).
generiche; pertanto, offrono:
t eccellente resistenza chimica; Versioni disponibili
t nessuna contaminazione dei fluidi intercettati; t art. VF-435T – art. VF-535T (wafer): viene in-
t stabilità e atossicità per utilizzi fino a 200 °C;
t estrema resistenza alla corrosione. serita tra flange mediante tiranti e dadi, oppure
bulloni (vite + dado); in caso di intervento, l’im-
Le valvole teflonate trovano applicazione ideale pianto deve essere svuotato completamente;
nei settori chimico-farmaceutico, petrolchimico, t art. VF-455T – art. VF 555T (lug): viene inse-
trattamento acque, alimentare ecc., in quanto in rita tra flange mediante viti di serraggio; que-
grado di intercettare e regolare fluidi corrosivi e sto permette di intervenire smontando solo
aggressivi, che non consentono l’uso di altri ma- una parte dell’impianto, che non deve essere
teriali, oppure fluidi misti dei quali non si è in gra- svuotato, in quanto la valvola rimane fissata a
do di conoscere la natura esatta, oppure ancora una delle due flange.
fluidi alimentari.
Certificazioni
Specifiche di collaudo t Direttiva 97/23/CE (PED);
t rating PN 16 fino al DN 150 – prova idraulica di t Direttiva 94/9/CE (Atex);
t Gost TR.
tenuta a 18 bar a temperatura ambiente;
t rating PN 10 dal DN 200 e oltre – prova idrauli- www.valsar.it
ca di tenuta a 11 bar a temperatura ambiente;
t prova idraulica del corpo a 24 bar;
t prova pneumatica del corpo a 6 bar.
110 Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2015
104 Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2014