Page 113 - 63
P. 113

Notiziario











                                  ”La progettazione orientata al futuro che caratterizza   minata, sarà la quarta al mondo per potenza e contri-
                                  REACT 2, fa dell’inverter la soluzione ideale per l’accu-  buirà da sola a circa il 12 percento della produzione
                                  mulo efficiente di energia solare. Grazie alla possibilità   energetica del Sudafrica. Kusile, inoltre, è la prima in-
                                  di installazioni sia sul lato AC e che DC dell’impianto,   stallazione in Sudafrica a utilizzare la tecnologia di de-
                                  REACT 2 è ideale sia per nuovi impianti che per retro-  solforazione ad umido dei gas di scarico in tutte le cal-
                                  fit, su impianti già esistenti,” ha aggiunto Tarak Mehta.   daie, che la rende la più pulita ed efficiente del Paese.
                                  REACT 2 offre anche ampia flessibilità di installazione,   Nel marzo del 2015, Eskom ha assegnato ad ABB il
                                  grazie alle diverse possibili configurazioni di montaggio,   progetto per la fornitura, l’installazione e la messa in
                                  e un’installazione facile e veloce grazie alla connessione   servizio del sistema di controllo e della strumentazio-
                                  “plug and play” e ad una app specifica per installatori.   ne di tutte le sei unità, incluso l’iponente bilanciamento
                                  A fronte di una crescente domanda per soluzioni più intel-  d’impianto, integrato e operato da un singolo sistema
                                  ligenti, REACT 2 trae vantaggio da ABB Ability, l’innovati-  di  controllo  ABB  Ability .  ABB  ha  fatto affidamento
                                                                                             TM
                                  va piattaforma di gestione su cloud e la soluzione digitale   sui propri esperti locali - le cui competenze ingegneri-
                                  integrata in tutti i settori industriali, per offrire ai proprietari di   stiche si rafforzeranno ulteriormente a seguito di que-
                                  casa una visibilità a 360 ° del loro utilizzo di energia solare.   sto progetto - affiancati da esperti di progetto globali.
                                  Grazie all’integrazione di REACT 2 con Mylos free@  L’unità italiana di Power Generation & Water gioca un ruo-
                                  home, i proprietari di casa possono gestire al me-  lo particolarmente importante nel progetto Kusile, poiché
                                  glio l’energia prodotta dal proprio impianto fotovoltai-  guida l’intero progetto in veste di coordinatore tecnico e
                                  co, evitando picchi di consumo con la distribuzione   tecnologico. Gli ingegneri della sede genovese sono infat-
                                  dei carichi energetici e mantenendo l’utilizzo nei limiti   ti responsabili del bilanciamento dell’impianto e dei siste-
                                  della capacità dell’energia del sistema fotovoltaico.   mi ausiliari, aree in cui l’Italia vanta competenze storiche.
                                  REACT 2 trasferisce l’informazione sull’energia solare,   “Siamo estremamente orgogliosi dei risultati che il
                                  sui consumi domestici e sul livello di carica della bat-  team sta raggiungendo a Kusile. Ci eravamo im-
                                  teria, attraverso un sistema wireless, all’interfaccia di   pegnati a operare secondo gli standard più alti e le
                                  Mylos free@home, che può controllare altri dispositivi   scadenze più stringenti, e ci stiamo riuscendo se-
                                  free@home quali riscaldamento, illuminazione e musica.    condo i tempi concordati con Eskom,” ha com-
                                  Mylos  può  essere  anche  usato  insieme  a  soluzio-  mentato Kevin Kosisko, Responsabile dei business
                                  ni  per  la  ricarica  di  veicoli  elettrici,  come  ad  esem-  della generazione di energia e dell’acqua di ABB.
                                  pio il nuovo AC wallbox, e attivare nuove funzio-  Kusile non è l’unico progetto in cui ABB è impegnata in
                                  nalità  smart  in  base  alla  disponibilità  di  energia.   tutto il Sudafrica. Il Gruppo è infatti coinvolto in nume-
                                  In zone in cui la rete elettrica non è completamente affi-  rose collaborazioni con le comunità locali. Nella provin-
                                  dabile, REACT 2 offre una funzione di back up in grado   cia di Mpumalanga, ad esempio, ABB ha investito nel-
                                  di fornire energia in caso di black out.  lo sviluppo delle competenze degli studenti attraverso
                                                                            la fornitura di attrezzature informatiche e programmi di
                                                                            supporto all’apprendimento della matematica e della lin-
                                                                            gua inglese.
                                  Kusile, nuova tappa per Eskom:
                                  sincronizzata l’Unità 2

                                  Eskom – la utility dell’energia sudafricana - ha sincronizzato
                                  con successo e nei tempi previsti l’Unità 2 dell’impianto di
                                  Kusile, raggiungendo così un traguardo importante per la  ANSALDO ENERGIA
                                  messa in servizio dell’intero impianto, previsto per il 2020.     Concluso l’aumento di capitale
                                  La stazione di generazione di Kusile, composta da sei   da 80 milioni di euro
                                  unità per un totale di 4,800 MW, utilizza tecnologia
                                  supercritica ed è alimentata a carbone. Una volta ter-  Ansaldo Energia comunica di aver portato a termine
                                                                            l’aumento di capitale da 80 milioni di euro deliberato
                                                                            dall’assemblea straordinaria degli azionisti del 21 di-
                                                                            cembre 2017. L’operazione, finalizzata al rafforzamen-
                                                                            to patrimoniale della società e a supportarne il piano
                                                                            di investimenti, ha visto gli azionisti concorrere per la
                                                                            loro quota di competenza. In dettaglio, Cdp Equity ha
                                                                            versato 48 milioni di euro, la società cinese Shanghai
                                                                            Electric Corporation 32 milioni e i manager azionisti le
                                                                            loro quote. Per effetto dell’aumento, il capitale sociale
                                                                            di Ansaldo Energia passa da 100 a 180 milioni di euro.
                                                                            “La ricapitalizzazione - ha commentato l’amministra-
                                                                            tore delegato della società genovese, Giuseppe Zam-
                                                                            pini - conferma la disponibilità degli azionisti a investi-
                                                                            re nell’azienda e la loro fiducia nel futuro di Ansaldo
                                                                            Energia”.



                                                                                   Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2018  109
   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118