Page 93 - 101
P. 93

Notiziario











              FAGIOLI

              Commessa Usa (in Ohio)
              da oltre 10 milioni di dollari

              Fagioli, tra i leader mondiali nell’ingegneria e grandi movi-
              mentazioni, prosegue il percorso di crescita nel segmento
              delle infrastrutture civili.
              L’azienda emiliana guidata da Fabio Belli ha infatti recente-
              mente acquisito da un primario EPC contractor americano
              un’importante commessa del valore di oltre 10 milioni di
              dollari per le operazioni di sollevamento di moduli e capriate
              fino a 1.000 tonnellate di peso nell’ambito della costruzione
              di un nuovo impianto di semiconduttori in Ohio.
              Una volta terminato, tale impianto diventerà uno dei siti
              produttivi di semiconduttori più grandi al mondo.
              I lavori, che partiranno quest’anno, con una conclusione prevista nel corso del   offshore al largo della Scozia e di Taiwan.
              2024, saranno eseguiti dal Fagioli Inc, società americana controllata da Fagioli,   La commessa acquisita da Fagioli negli Stati Uniti assume particolare rilevanza
              con il supporto dell’headquarter italiano.         perché testimonia le competenze e le capacità dell’azienda emiliana in un set-
              Per le operazioni di sollevamento Fagioli utilizzerà la LR 13000, la gru cingolata   tore, quello delle infrastrutture civili, che vedrà in Italia nei prossimi anni ingenti
              più grande al mondo, con una capacità massima di sollevamento di 3.000   investimenti nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
              tonnellate e un braccio di ben 126 metri.          L’incarico ottenuto consolida i risultati conseguiti da Fagioli nel segmento delle
              Fagioli è l’unica azienda in Italia e tra le poche al mondo ad avere nella propria   infrastrutture civili nel 2022. In questo crescente segmento di mercato, lo
              flotta tale macchinario, già utilizzato per un progetto pluriennale di solleva-  scorso anno la società emiliana ha acquisito lavori per circa 30 milioni di euro
              mento e imbarco, in un cantiere indonesiano, di un’ottantina di jacket (mega   e punta nel 2023 a un ulteriore incremento del +15%.
              strutture offshore) da oltre 1.500 tonnellate cadauno destinati a 2 parchi eolici





              SAIPEM

              Nuovi contratti offshore
              per 900 milioni di dollari

              Saipem si è aggiudicata due contratti offshore per un importo complessivo di circa 900 milioni di
              dollari.
              Il primo contratto - in partnership con Aker Solutions do Brasil - è stato aggiudicato da TotalEnergies
              per il progetto di sviluppo di LAPA Southwest (LAPA SW), un giacimento petrolifero in acque profonde
              nel bacino di Santos nell’Atlantico Meridionale, a 270 chilometri al largo della costa di San Paolo, in
              Brasile.
              Lo scopo del lavoro prevede l’ingegneria, l’approvvi-
              gionamento, la costruzione e l’installazione (EPCI) di
              ombelicali sottomarini, riser e flowline (SURF), nonché
              di sistemi di produzione sottomarini (SPS).
              Si tratta del primo progetto integrato SURF e SPS mai
              assegnato da TotalEnergies.
              Saipem valorizzerà al massimo il local content utilizzando il proprio cantiere di Guarujá CTCO (Centro
              de Tecnologia e Construção Offshore) per le attività logistiche e la fabbricazione di giunti quadrupli e
              altre attività di produzione.
              L’altro contratto è stato assegnato a Saipem da Equinor per il progetto Irpa Pipeline. Il progetto, in
              acque profonde nel Mare di Norvegia, consiste nell’installazione di una condotta Pipe-in-Pipe di 80
              km che collega il modello di produzione sottomarina del giacimento Irpa alla piattaforma esistente
              Aasta Hansteen.
              Le operazioni offshore sono previste per il 2025 e saranno eseguite dalla nave ammiraglia Castorone
              di Saipem.









                                                                                  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2023  87 87
   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98