Page 105 - 102
P. 105
offrire una produzione tailor-made, qualità che
ha permesso all’azienda di farsi apprezzare e
riconoscere negli anni tra la più vasta clientela.
Tutti i prodotti vengono realizzati nei materiali più
ricorrenti, con disponibilità di materiali ‘esotici’
per applicazioni critiche (Duplex, Super Duplex,
Monel...).
Le aree di applicazione
L’insieme di tutte queste sfaccettature ha
permesso a Indra di affermarsi negli anni nei vari
settori dell’industria: in primo luogo nell’Oil&Gas,
nel petrolchimico, fino ad arrivare recentemente nei
mercati del Power, dell’LNG e dell’idrogeno.
La linea dei prodotti Indra si perfeziona con materiali
e accessori di complemento, caratterizzando
l’azienda come interlocutore privilegiato e affidabile
per le numerose società che si occupano della
fornitura di ‘pacchetti’, completi di prodotti vari e
tra loro complementari.
Le soluzioni sviluppate da Indra sono utilizzate criogeniche progettate per applicazioni adatte a
principalmente nel settore Oil&Gas, petrolchimico, questi specifici settori.
piattaforme off-shore, e nel settore energetico Indra lavora costantemente al consolidamento del-
come componenti in impianti e macchinari ad la propria posizione in questi mercati, da qui la ne-
altissimo valore e contenuto tecnologico. Da qui la cessità di specifiche azioni di sviluppo e strategie
necessità di garantire la massima qualità. volte all’ottenimento di qualifiche chiave da parte
degli utenti finali.
Le soluzioni sviluppate da Indra Parallelamente alle attività di penetrazione del
sono utilizzate principalmente mercato e al miglioramento dell’assistenza al
cliente con la riduzione dei tempi di consegna, Indra
“nel settore Oil&Gas, indirizza le sue risorse anche all’incrementato delle
petrolchimico, piattaforme off- proprie attrezzature e strutture, tra cui la costruzione
di un bunker per prove ad alta pressione, per i test
shore e nel settore energetico interni specifici per i suddetti settori.
La linea di valvole Indra è quindi in costante
Oggi l’azienda dispone di moderni macchinari per
lavorazioni meccaniche molto precise, con fasi di
collaudo dei singoli prodotti nei vari passaggi di
produzione.
LNG e idrogeno:
nuove sfide per Indra
Indra sta attualmente diversificando e adattando
la propria produzione per settori non forniti in
precedenza. I settori LNG e dell’idrogeno sono
due di questi, in cui Indra è stata introdotta da
alcuni clienti chiave i quali, riconoscendo gli elevati
standard di affidabilità e sicurezza dei prodotti,
si sono affidati all’azienda per la progettazione,
costruzione e fornitura di valvole in questi comparti.
Questo è avvenuto in particolare per le valvole
criogeniche Indra, selezionate per importanti
progetti LNG. Alcune delle forniture più rilevanti
e rappresentative sono: “Yamal LNG Project”
(2012) e “Arctic LNG Project” (2019); e per quanto
concerne il settore del Power, Indra ha assunto un
ruolo importante in progetti quali Stef (Sener EPC)
e LNG Coastal Depot Ravenna (EPC Edison).
La qualità e l’affidabilità dei prodotti realizzati
hanno mantenuto attiva la richiesta di supporto da
parte di Indra per la realizzazione di nuove valvole
Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2023 101