Page 107 - 102
P. 107
il processo e i sensori di pressione: viene eleminato
totalmente l’errore umano e, nella condizione di
dover procedere alla sostituzione e/o manutenzione
per danno elettrico o meccanico a uno o più sensori
di pressione, uno o più sensori restano sempre
attivi attraverso le varie configurazioni disponibili
identificate come “1oo2”, “2oo3”, “1004” e altre
anncora.
Le peculiarità del “Modular Manifold SIL4”
consistono in:
• obbligatorietà di una serie di operazioni
sequenziali, mai sovrapponibili;
• riduzione dei costi di realizzazione di un
impianto ad alta pressione;
• protezione della linea da sovrappressioni;
• riduzione di emissioni inquinanti in atmosfera
dovute a linee ad alta pressione.
La costruzione standard del “Modular Manifold
SIL4” non prevede l’utilizzo di contenitori op- separate, ciascuna delle quali realizzata nella
zionali, tuttavia in installazioni all’aperto se ne configurazione “DBB”. La separazione delle linee
consiglia l’utilizzo per proteggere sia il “Mani- in uscita consente di poter controllare il processo
fold” che la strumentazione ad esso collegata. attraverso uno strumento, mentre sull’altro si
A tale scopo è stato progettato e realizzato un sta effettuando un’eventuale manutenzione. La
contenitore in acciaio inox e in poliestere per la valvola “DBB Twin” può essere realizzata anche
salvaguardia di tutti i componenti del sistema. Il con gli ingressi separati, così da disporre di due
contenitore avrà differenti dimensioni a seconda linee di pressione completamente indipendenti
della configurazione selezionata per il “Manifold l’una dall’altra. La valvola “DBB Twin” viene
1oo2-2oo3-1oo4”. realizzata sia nella versione a sfera che a spillo,
e nei materiali previsti per l’applicazione, inclusi
• Valvola “DBB Twin pattern” quelli esotici.
Un altro prodotto proposto da Indra è la valvola Peculiarità della valvola “DBB Twin pattern”:
“DBB Twin pattern”. La valvola viene realizzata da • compattezza delle installazioni;
monoblocco in vari materiali, dal più comune Aisi • riduzione dei costi nella realizzazione degli
316L, a quelli esotici. Le dimensioni estremamente impianti;
compatte agevolano il montaggio in abbinamento • monitoraggio continuo della pressione di
della strumentazione di controllo delle variabili di processo;
processo (trasmettitori di pressione, pressostati, • scelta dei materiali;
manometri, ecc.) in spazi ridotti. La valvola “DBB • diametro e rating della flangia di ingresso da
Twin” dispone infatti di un’unica connessione al ½” a 6” - #150 / #2500;
processo e di due connessioni in uscita totalmente • versioni speciali Api 10000.
Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2023 103