Page 71 - 102
P. 71
Focus Energia e Oil&Gas Focus Energia e Oil&Gas INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
FORES ENGINEERING
O&G offshore
e la sfi da alla sostenibilità
Da uno studio dell’università di Oxford condotto in cui la maggiore flessibilità operativa si abbina ad
su oltre 16.000 progetti di grande taglia, compre- ingombri e costi ridotti di progettazione, realizzazio-
si quelli del settore O&G, emerge che solo l’8,5% ne e gestione, dal momento che non è coinvolto un
rispetta le stime iniziali di costo e tempo, e solo lo presidio umano (e relative necessarie esigenze), se
0,5% raggiunge i propositi anche in termini di be- non per le sole fasi manutentive.
nefi ci attesi. Grazie alla leva digitale, logiche predittive sono poi
Questo porta a una spinta sempre maggiore dei ampiamente sfruttabili per ottimizzare i fermi ma-
principali end user o raggruppamenti degli stessi nutentivi e, più in generale, la disponibilità dell’im-
(JVs) a strutturare strategie di sviluppo ed esecutive pianto, che diventa più facilmente allineabile alle
che privilegino la fl essibilità, riducendo rischi e costi effettive esigenze del mercato, spesso oggetto di
“a vita intera”, in uno scenario in cui le condizioni dinamiche speculative o geopolitiche diffi cilmente
di mercato sono sempre più incerte, e a favore di prevedibili.
fonti energetiche più sostenibili e a ridotto impatto Grazie alle solide competenze progettuali, e alle
ambientale. dimostrate capacità realizzative in trent’anni di
A fronte di tali esigenze, gli FPSO (Floating Produc- esperienza nel settore O&G, Fores Engineering
tion Storage Off-loading) rappresentano la soluzio- ha acquisito referenze in entrambe le soluzioni
ne tecnologica più largamente impiegata nell’ultimo impiantistiche (FPSO e NUI) e messo in servizio
decennio, soprattutto nello sfruttamento di assets sia sistemi meccanici, sia di controllo di processo
sottomarini, grazie a ridotti investimenti in infrastrut- (ICSS) sicurezza e di telecomunicazione, adeguati
ture (pipeline), minori costi e tempi di realizzazione alle specifi che esigenze dei nuovi standard caratte-
e di commissioning/decommissiong; quest’ultimo rizzanti queste soluzioni.
poi ha un impatto ambientale minimo, grazie all’e- Negli FPSO, tra le referenze di Fores negli ultimi 5
levata mobilità, e quindi anche più facile riutilizzo, anni si annoverano diversi progetti greenfi eld al lar-
dell’unità fl ottante rispetto alle soluzioni tradizionali, go delle coste brasiliane per Petrobras tramite EPC
come le piattaforme offshore. contractors quali Modec, Saipem e SBM, con for-
Se gli FPSO rappresentano ormai una soluzione niture legate a sistemi ausiliari di processo (iniezio-
consolidata nell’industria offshore, distinguendosi ne chimici e quadri idraulici), e di progetti brownfi led
per un’impiantistica di processo (e ausiliaria) modu- realizzati per Eni, per l’ammodernamento anche del
lare e versatile, l’elemento competitivo distintivo per sistema integrato di scurezza e controllo, ai fi ni di
le nuove installazioni permanenti è la realizzazione un opportuno riutilizzo dell’unità su nuovi assets
di modelli NUI (Normally Unattended Installations), produttivi.
Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2023 67 67