Page 108 - Impiantistica Industriale
P. 108
Formazione
AREA PROJECT MANAGEMENT
DURATA TOTALE /
TITOLO CORSO DESCRIZIONE 1° SEMESTRE 2° SEMESTRE
MODALITA’ EROGAZIONE
PM APPROFONDIMENTO
Nel corso vengono illustrate le metodologie per avviare e 2 sessioni di 4 ore in remote
AVVIO E CHIUSURA DI PROGETTO: chiudere al meglio la “macchina progetto”, rispettando gli training + fruizione di alcuni
CRITICITA' E OPPORTUNITA' obiettivi stabiliti dal contratto con il Committente (tempi, moduli tematici PM-base 29, 30 Novembre
costi, qualità, scopo del lavoro, rischi). e-learning
Il corso ha l’obiettivo di approfondire i concetti e le
PROJECT MANAGEMENT metodologie richiamati dalle norme UNI ISO 21502 e UNI 4 sessioni di 4 ore in remote
SECONDO LA NORMA UNI 11648 11648, fornendo un inquadramento sistemico dei temi del training SOLO SU RICHIESTA AZIENDALE (IN-HOUSE)
Project Management dettati da tali norme.
Potenziare e migliorare l’uso di Microsoft Project (versione
client) da parte di coloro che lo utilizzano e conoscere le
PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI 6 sessioni di 4 ore in remote
PROGETTO. GESTIONE OPERATIVA potenzialità di Microsoft Project in versione server/online. training o 3 giornate in SOLO SU RICHIESTA AZIENDALE (IN-HOUSE)
CON MS-PROJECT Il corso si concentra sugli strumenti pratici di creazione e presenza
impostazione di un progetto per gestire i processi di Avvio,
Pianificazione, Monitoraggio e Controllo, Chiusura.
Analizzando casi di studio concreti e di crescente
complessità, si applica il metodo gestionale considerato,
con l’obiettivo di mitigare i rischi emergenti nei diversi
GESTIONE OPERATIVA DEI RISCHI 4 sessioni di 4 ore in remote
DI PROGETTO momenti di commessa (ingegneria, acquisti, trasporti, training SOLO SU RICHIESTA AZIENDALE (IN-HOUSE)
construction, commissioning) ed intraprendere le possibili
azioni per mantenere il progetto nei tempi, nei costi e nel
rispetto delle prestazioni attese.
AREA EXECUTION PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI E INFRASTRUTTURE
ENGINEERING
Nella progettazione di impianti complessi, il corretto
interfacciamento tra le varie discipline riveste un ruolo
L’INGEGNERIA INTEGRATA 1 giornata in presenza + 3
NELL'IMPIANTISTICA – fondamentale. Il corso si propone di analizzare tutti sessioni di 4 ore in remote 20 - 22, 23, 24
L’INNOVAZIONE DIGITALE gli aspetti necessari per conseguire risultati di piena training Novembre
integrazione, tramite il continuo scambio di informazioni e
il corretto uso degli strumenti informatici a disposizione.
Con riferimento agli elementi dell’IPMA ICB4 (Individual
Competence Baseline), il corso prende in esame le fasi
operative della gestione delle attività di ingegneria e dei
INGEGNERIA E PROCUREMENT 4 sessioni di 4 ore in remote
CONSTRUCTION ORIENTED materiali necessari alla realizzazione di un impianto: training 5, 6 - 10, 13 Ottobre
offerta, progettazione / programmazione, ciclo acquisti,
controlli ex works, logistica (trasporto e magazzinaggio in
cantiere), costruzione e/o assemblaggio.
Ad integrazione del corso INGEGNERIA E PROCUREMENT
CONSTRUCTION ORIENTED, viene trattata la nuova
metodologie in ambito Digital Transformation, che integra
ADVANCE WORK PACKAGING i processi delle fasi di cui sopra, nota come AWP (Advance 2 sessioni di 4 ore in 19, 20 Ottobre
Work Packaging). Questa metodologia si sta imponendo remote training
per migliorare l’efficienza dei processi EPC sfruttando la
disponibilità di strumenti digitali sempre più performanti.
L’obiettivo del corso è di fornire ai partecipanti gli elementi
base di conoscenza per svolgere le attività di progettazione,
pianificazione e controllo della manutenzione.
Il personale addetto alla manutenzione è di norma dotato
L’INGEGNERIA DI MANUTENZIONE di buona, spesso ottima, preparazione tecnica, ma non 8 sessioni di 4 ore in remote 15, 18, 22, 25, 29 Maggio
NEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI sempre dispone delle capacità manageriali (ad es. nel training - 1, 5, 8 Giugno 17, 18 – 24, 25 Ottobre
coordinamento di conoscenze, esperienze e metodologie
di diverse funzioni aziendali) e di visione di sistema. Il
presente corso è un’opportunità per iniziare a colmare
questo gap.
102 Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2023
102