Page 13 - Impiantistica industriale
P. 13
EDITORIALE
I trend che caratterizzeranno
l’AI industriale nel 2025
Quest’anno rappresenterà un momento di trasformazione
cruciale per costruire organizzazioni adattabili e
reattive, poiché l’AI può colmare le lacune, ridurre la
complessità e preparare le aziende alla prossima fase di
collaborazione tra uomo e macchina. Grazie a sistemi di
AI sempre più umani, semplici e accessibili
egli ultimi due anni l’Intelligenza saranno disponibili nei diversi livelli della catena
Artificiale (AI) è diventata parte del valore industriale, offrendo analisi end-to-end
integrante delle nostre vite, con casi sempre più comprensibili. L’Intelligenza industriale
di applicazione che spaziano dai più accelererà il percorso verso l’efficienza, la redditività
semplici suggerimenti di risposte e la sostenibilità, e in questa nuova “Era della
Nautomatiche nella casella di posta Collaborazione” le singole persone e le tecnologie
elettronica o l’aiuto nella creazione di un CV più avanzate uniranno le forze per garantire la crescita
efficace, all’ottimizzazione delle performance nel rispetto dei limiti e delle risorse di produzione
degli asset in campo industriale, supportando del pianeta.
decisioni strategiche e l’analisi predittiva, grazie a I business leader riconoscono il valore dell’adozione
tecnologie come le reti neurali, il deep-learning e il dell’Intelligenza Artificiale per assicurare l’agilità
reinforcement learning. operativa, la differenziazione dai competitor e
Nel 2025 assisteremo a un ampliamento dei casi l’individuazione di nuove opportunità. Secondo
Angelo Crippa, Principal d’uso, con l’AI che diventerà un partner diretto l’AVEVA Industrial Intelligence Index, 7 dirigenti
Consultant Presales, Southern nella crescita delle imprese, semplificando processi su 10 (71%) daranno la priorità all’analisi e
Europe, AVEVA complessi e semplificando per tutti l’accesso alle comprensione dei processi aziendali nei prossimi
informazioni di cui si ha bisogno, esattamente 12 mesi.
quando se ne ha bisogno.
Come scienza, l’Intelligenza Artificiale risale agli Ma quali sono le tre principali tendenze dell’AI
anni Cinquanta, ma è negli ultimi due anni che la Industriale?
sua adozione è cresciuta in maniera esponenziale, 1 - L’umanizzazione dell’AI renderà la
diventando a pieno titolo uno dei principali fattori conoscenza dei processi industriali sempre
della futura crescita industriale. più accessibile
Nel 2025, le diverse aree dell’AI continueranno a Fino a poco tempo fa, l’AI era tipicamente progettata
evolversi e saranno molto più integrate tra loro e per team di analisti e specialisti, ma lo scenario
accessibili dagli utenti. Le analisi elaborate dall’AI sta rapidamente cambiando. La tendenza verso un
linguaggio naturale e le interfacce vocali consentirà
Nel 2025 assisteremo anche agli operatori con poca o nessuna formazione
a un ampliamento di tecnica di interagire più da vicino con tutti i tipi di
Intelligenza Artificiale.
Jim Chappell, Global Head AI “casi d’uso, con l’AI che Si assisterà a un aumento della produttività man
AVEVA mano che un numero crescente di lavoratori
diventerà un partner industriali non esperti utilizzerà l’Intelligenza
diretto nella crescita Artificiale per svolgere meglio il proprio lavoro e
delle imprese, risolvere problemi in tempo reale, senza bisogno
semplificando di formazione specializzata o addirittura di una
comprensione approfondita del funzionamento
processi complessi della tecnologia. I nuovi assunti, per esempio,
e semplificando trascorreranno meno tempo a formarsi sui sistemi,
potendo semplicemente chiedere a uno strumento,
per tutti l’accesso come un Assistente Industriale generato dall’AI,
alle informazioni ciò di cui hanno bisogno e ottenendo risposta
immediata. L’AI umanizzata democratizzerà il
Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2025 9