Page 15 - Impiantistica industriale
P. 15

L’AI diventerà un vero       output, proteggendo i dati e mantenendo la privacy
                e proprio partner            degli utenti. L’AI assisterà le risorse umane più
           “aziendale, aiutando i            spesso in compiti complessi, come l’ottimizzazione
                                             dei processi e l’analisi predittiva, ma lavorerà
                 lavoratori industriali      sempre in collaborazione con gli esseri umani, che
                 a pensare, ad agire e a     avranno comunque l’ultima parola.
                 essere all’avanguardia      Il 2025 rappresenta un momento di trasformazione
                                             cruciale per costruire organizzazioni adattabili e
                                             reattive, poiché l’AI può colmare le lacune, ridurre
                                             la complessità e preparare le aziende alla prossima
            che le decisioni prese dall’intelligenza artificiale   fase di collaborazione tra uomo e macchina. L’AI
            siano eque, comprensibili e responsabili.   diventerà un vero e proprio partner aziendale,
            Questi framework utilizzeranno pratiche come   aiutando i lavoratori industriali a pensare, ad agire e
            l’acquisizione di citazioni per documentare input e   a essere all’avanguardia.












            Angelo Crippa



             Laureatosi presso il Politecnico di Torino in Ingegneria Elettrica, Angelo Crippa lavora attualmente ormai
            da 16 anni come Principal Application Consultant lato PreSales per il Sud Europa preso la società AVEVA.
            Precedentemente ha lavorato per 10 anni in INTERGRAPH come Application Consultant.
            In tutti questi anni di attività lavorativa ha maturato molta esperienza nell’utilizzo e implementazioni di
            soluzioni CAD\PDM, sia a livello nazionale che internazionale, per società EPC e OO. Negli ultimi anni ha
            assunto compiti di sviluppo di soluzioni per l’ingegneria basati su piattaforma prima Citrix e in seguito Cloud.
            Di recente si sta occupando dello sviluppo e presentazione di AI Generativa, sempre in ambito impiantistico.
            Ha avuto modo di operare in più settori dell’ingegneria di dettaglio attraverso pacchetti 1D, 2D e 3D che
            partivano dalla simulazione di processo alla parte Elettro-Strumentale, allo sviluppo di P&ID\PFD intelligenti,
            per finire alla modellazione 3D e integrazione della stessa anche con la scansione laser.
            In ANIMP è membro del Consiglio Direttivo della Sezione DIM – Digital & Innovation Management.





            Jim Chappell



            Jim Chappell supervisiona la strategia generale e l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) per AVEVA
            in tutti i settori aziendali. Inoltre, è responsabile della suite di prodotti per la gestione delle prestazioni degli
            asset (APM) e dei relativi servizi di ingegneria/analisi. Questo include big data industriali (data historian),
            analisi predittiva/prescrittiva/prognostica, business intelligence e gestione degli asset aziendali. Le sue
            responsabilità comprendono offerte sia on-premises che basate su cloud (SaaS).
            In precedenza, Chappell è stato co-fondatore e dirigente di InStep Software, leader globale nell›analisi
            predittiva e nei software di data historian aziendale. Ha gestito le operazioni e i servizi di InStep per quasi
            20 anni, contribuendo a far crescere l›azienda da startup a leader globale nel suo settore, fino alla sua
            acquisizione da parte di Schneider Electric nel 2014. Le sue responsabilità includevano l›integrazione
            di sistemi mission-critical, architettura aziendale, analisi all’avanguardia, servizi di consulenza a valore
            aggiunto, supporto clienti, garanzia di qualità e formazione.
            Chappell ha conseguito una laurea in Ingegneria Nucleare presso il Rensselaer Polytechnic Institute (RPI) a
            Troy, NY, un Master in Ingegneria Nucleare presso la Naval Nuclear Power School a Orlando, FL, e un MBA
            presso la Chaminade University a Honolulu, Hawaii. Inoltre, ha conseguito una laurea presso la Civil Engineer
            Corps Officers School (CECOS) a Port Hueneme, CA.







                                                                                  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2025  11
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20