Page 76 - Impiantistica Italiana
P. 76
Focus Energia e Oil&Gas INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
CORTEM
Le tecnologie di parzializzazione
della luce in zone a rischio
potenzialmente esplosive
Per risparmiare energia negli impianti di illuminazio- a LED. La piastra a LED costituisce la sorgente lu-
ne collocati in zone a rischio di formazione di at- minosa che emette la luce e il flusso luminoso è
mosfere potenzialmente esplosive, si può decidere proporzionale alla corrente che vi passa attraverso.
di intervenire con lo spegnimento automatico dei Nell’alimentatore elettronico (o driver in inglese) è
dispositivi dopo un certo numero di ore o, laddove facilmente Integrabile un sistema che gestisce la
sia possibile, con una riduzione del flusso luminoso corrente in uscita verso la piastra LED in maniera
[1] in uscita. proporzionale o correlata a un ingresso specifico
Fino a pochi anni fa, le sorgenti luminose tradizio- (circuito del dimmer). Attraverso questo sistema
nali, come le lampade a scarica o i tubi fluorescenti, possiamo quindi parzializzare in maniera precisa la
non si prestavano a una gestione del flusso lumi- luce in uscita da un’apparecchiatura illuminante. Gli
noso in uscita, poiché queste tipologie di sorgenti alimentatori che sono dotati di questa caratteristica
ottiche funzionavano in maniera ottimale a specifici vengono detti alimentatori dimmerabili, e le appa-
valori nominali di alimentazione. Spesso la parzia- recchiature illuminanti costruite con questi alimen-
lizzazione del flusso luminoso avveniva con circuiti tatori vengono anch’esse dette dimmerabili.
che avevano una regolazione poco precisa, produ-
cevano sfarfallii o, quando funzionavano, non por- Le tipologie di dimmerazione
tavano significativi risparmi energetici (è il caso del I sistemi più semplici per eseguire la dimmerazione
reostato accoppiato alla lampada a incandescen- delle lampade a LED ricorrono a un ingresso che
za). Anche in questo campo l’avvento della tecno- è proporzionale all’output luminoso dell’apparec-
logia a LED ha portato un’autentica rivoluzione. chiatura. Questo ingresso può essere una tensio-
ne compresa tra 0-10 volt o tra 1-10V, oppure può
La tecnologia a LED e la parzializzazione essere un’onda quadra che viene modulata attra-
del flusso luminoso verso il suo Duty Cycle [2] (tipo di dimmerazione
Le apparecchiature illuminanti a LED sono compo- PWM).
ste da un alimentatore elettronico e da una piastra Il vantaggio di questi sistemi risiede in un controllo
Figura 1 – Proiettori antide-
flagranti della serie SLED-
ME-.. a richiesta disponibili
con dimmerazione 1-10V o
PWM
70 70 Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2025