Page 109 - Impiantistica industriale Luglio Agosto 20147
P. 109
Speciale Componentistica e servizi per l’impiantistica
Filtri aria interessanti sono però anche i mercati della Russia
e dell’Estremo Oriente e, in un prossimo futuro, an-
che quello della Cina.
Riguardo alla Cina va sottolineato il fatto che l’inqui-
namento nelle grandi aeree metropolitane, dovuto
anche alla presenza di grandi centrali a carbone,
sta favorendo l’uso di centrali a gas; inoltre, la Cina
ha potenziali riserve di shale gas molto interessanti
Prefltro idrorepellente e ha sottoscritto recentemente un accordo di forni-
“Macrogen GT Duo”
tura di gas con la Russia.
Quindi, a suo avviso le prospettive di ripresa
del mercato, almeno a livello internazionale,
sono buone.
Sempre limitatamente alla power generation,
esistono due mercati totalmente diversi: il mer-
cato europeo rimarrà piatto per un paio di anni,
fino a quando non scenderà il prezzo del gas.
Invece diversi mercati esteri sono, come si di-
ceva, in grande crescita, tanto che alcuni non
esitano a parlare di una prossima “età dell’oro”
del gas.
Quali i principali numeri della vostra attività
nel 2013? Come approcciate il mercato dell’impiantisti-
Il fatturato globale di Mann Hummel nel 2013 è sta- ca industriale?
to di 2,77 miliardi di euro, in crescita del 6% rispetto Più che come semplice fornitore di filtri, la no-
al 2012. I dipendenti sono più di 15mila, distribuiti stra azienda ha un approccio consulenziale; il
in una sessantina di siti nei cinque continenti. sistema di filtrazione di una turbina a gas è in-
fatti come un “vestito” che deve essere scelto a
In quali aree geografche si concentra il vo- seconda delle condizioni del sito. Non esiste il
stro business attuale? concetto di one size fits all: un sistema di filtra-
Negli ultimi anni per Mann Hummel Vokes Air il zione perfetto in un luogo potrebbe non andare
mercato italiano della power generation è diventato bene in un altro.
secondario rispetto ad altri mercati, perché la crisi In passato il filtro aria è stato spesso visto come
della domanda elettrica domestica, la crescita del- una commodity, non considerando che le per-
le rinnovabili e l’ampio uso delle centrali a carbone dite di carico hanno un impatto impressionante
hanno ridotto le ore di servizio delle centrali a ciclo sull’efficienza delle turbine a gas oltre a gene-
combinato e, conseguentemente, il mercato after- rare non trascurabili problematiche tecniche,
market dei fltri. come corrosione, erosione e fouling. La nostra
Il gas rimane il market driver dei nostri prodotti, per gamma di filtri ad alta efficienza rimane un ter-
cui tra i mercati più interessanti metterei gli Stati mine di paragone per tutto il settore, essendo
Uniti, grazie anche al crollo del costo del gas dovu- i prodotti del mercato con la minore perdita di
to alla commercializzazione dello shale gas. Molto carico e quindi adottati dai i principali operatori
elettrici.
Quali le più recenti novità tecnologiche?
Il nostro laboratorio di ricerca e sviluppo ha
sviluppato prodotti innovativi anche in un set-
tore maturo come la filtrazione. Il “Macrogen Gt
Duo” è, ad esempio, un prefiltro coalescente
di media idrorepellente che permette di ferma-
re l’acqua e ridurre drasticamente le perdite di
carico dei sistemi di filtrazione delle turbine a
gas.
Per quanto riguarda le soluzioni ingegneristi-
che, il nostro Competence Center svedese ha
sviluppato negli anni apparecchiature all’avan-
guardia per l’eliminazione delle nebbie d’o-
lio (ScandMist), abbattitori di polvere (Scan-
“Scandmist”, sistema abbat- “Scandvane”, sistema di fltrazione aria per il settore marino Dust) e sistemi di filtrazione nel settore navale
timento di nebbie olio e off hore (ScandVane).
103
Impiantistica Italiana - Luglio - Agosto 2014103 103