Page 117 - Impiantistica industriale Luglio Agosto 20147
P. 117

Speciale Componentistica e servizi per l’impiantistica











i principali main contractor stri concorrenti?
mondiali, in primis giap- Nostra caratteristica
ponesi, americani e tede- storica è l’attenzione ai
schi, nonché l’impegno a bisogni del cliente, che
operare anche in settori si declina in ogni nostro
diversi da quelli storici. processo: l’interfaccia
Oggi il nostro fatturato è gestionale rimane uni-
suddiviso tra un 35% in ca, dalla fase di offerta
siderurgia, un altro 35% al progetto e al service;
tra chimica e oil & gas, più non forziamo l’utilizzo di
una serie di altri settori, determinati equipaggia-
tra cui spiccano handling menti o tecnologie, ma
portuale e trasporti ferro- ci sforziamo ogni volta di
viari. personalizzare la nostra
Stabile a 85 il numero di soluzione sulle reali esi-
dipendenti, che è cre- genze dell’impianto; mo-
sciuto nel corso degli striamo ampia fessibilità
scorsi anni per alcune nel caso in cui il cliente
partnership attivate con voglia fare variazioni in
le principali Università del corso d’opera e rapidi-
Nord-Ovest allo scopo di tà d’intervento in fase di
mantenere la nostra età commissioning e service,
media sotto i 40 anni. operato dagli stessi in-
Verifca e collaudo di una soluzione containerizzata gegneri e sviluppatori del
per il mercato americano
Quali le aree geogra- progetto.
fche di maggior interesse per il vostro busi- Data l’ampia gamma di servizi che siamo in grado
ness? di offrire, è diffcile identifcare competitor specifci:
Il 70% circa del nostro fatturato viene realizzato spesso il più competitivo è semplicemente quello
all’estero: è un dato drasticamente diverso rispet- che gode della maggiore vicinanza geografca.
to a quello di soli cinque anni fa, quando il nostro
business era concentrato per l’80% circa in Italia. Quali tendenze tecnologiche hanno oggi le
Abbiamo lavorato in più di 40 Paesi, ma per scelta maggiori prospettive di sviluppo?
non ci siamo focalizzati in aree specifche. Parlando Tra i trend del mercato dell’automazione industriale
di revamping le zone più promettenti sono l’Euro- spicca il sempre maggiore ricorso alla virtualizza-
pa del Nord e l’America Settentrionale, mentre per zione dei sistemi, che consente maggiore effcien-
i nuovi impianti abbiamo avuto i migliori riscontri za, fessibilità e protezione dei dati. Anche l’assi-
tra Africa Occidentale, Sud-Est Asiatico e Medio stenza da remoto è molto richiesta, in particolare
Oriente. dai clienti extra europei.
Sviluppo applicazione per Sui mercati più maturi grande attenzione viene
l’industria del Oil&Gas Cosa offrite in più sul mercato rispetto ai vo- anche dedicata all’effcienza energetica degli im-
pianti e alla sicurezza funzionale, cosa che la no-
stra azienda è già in grado di assicurare anche nei
revamping di linee produttive obsolete.

Ci può fare un paio di esempi di commesse
recenti di particolare interesse?
Come detto, la sicurezza funzionale e l’effcienza
energetica sono settori caratterizzati da un’alta
domanda e da una componente tecnologica avan-
zata. Per quanto riguarda la sicurezza funzionale
abbiamo acquisito il lavoro di ammodernamento
dell’Emergency Shut Down System di una gasiera.
Questo progetto corona un percorso sulla sicurez-
za funzionale iniziato anni fa e giunto adesso a pie-
na maturazione.
Per quanto riguarda il revamping, stiamo ammo-
dernando un grande forno in Svezia. L’intervento
consentirà al cliente un risparmio fno al 10% di
combustibile. Oltre al risultato tecnologico, questo
lavoro conferma la nostra capacità di operare su
mercati esteri avanzati.



111
Impiantistica Italiana - Luglio - Agosto 2014111 111
   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122