Page 35 - impiantistica_3_2015
P. 35
Fig. 3 – European hub prices and oil prices moved in opposite directions in 2014 (European hub prices are from the
Netherlands’ Title Transfer Facility; oil prices are from Brent crude)
MMBtu = million British Thermal units
(source: U.S. Energy Information Administration; Bloomberg; BCG analysis)
has had a direct impact on contract prices. Hence tional LNG volumes. In a scenario of low LNG pri-
holders of these contracts have less pressure to ces in Asia, some LNG-supplying countries, such
renegotiate them. However, we think that over the as Qatar, and LNG portfolio players could redirect
longer term, oil indexation will remain a risky stra- part of their volumes to the European market, thus
tegy for midstream players, given the enormous fostering competition in Europe between traditio-
potential for margin volatility. nal pipeline suppliers (namely, Norway, Russia, and
The risk of an oil indexation strategy to relevant Algeria) and core LNG sellers. This could push gas
European midstream companies could prove even prices in European hubs to levels below the prices
greater in the near to medium term, given the in- of natural-gas contracts that are indexed to oil and
direct effect of falling oil prices on the European oil products at current prices.
market. Europe acts as a sink for surplus interna-
L’impatto del calo dei prezzi del petrolio
sui mercati del gas naturale
I mercati di gas naturale hanno già subito un certo impatto dal calo dei prezzi del petrolio, ma saranno colpiti
in misura molto maggiore se i prezzi rimarranno bassi per un periodo prolungato. Tuttavia, l’impatto sui mercati
non sarà uniforme a causa di una serie di fattori specifici di ogni mercato. Il forte calo dei prezzi del petrolio ha
implicazioni materiali e specifiche per tutti i tre principali mercati di gas naturale.
Nel mercato asiatico, l’impatto sarà diretto: ci sarà meno pressione sui compratori asiatici a rinegoziare contratti
e una minor esigenza percepita di diversificazione delle indicizzazioni e di integrazione a monte.
Nei mercati statunitensi ed europei, l’impatto sarà indiretto. Se i prezzi del petrolio resteranno intorno a $50-
60, gli impatti più probabili nel mercato statunitense saranno sia ritardi (e possibili cancellazioni) nei progetti
di LNG, sia una minor crescita della domanda di gas naturale a causa dell’incertezza sulla competitività del
LNG prodotto negli USA. I prezzi del gas negli Stati Uniti potrebbero anche potenzialmente aumentare, dati i
maggiori costi di sviluppo dovuti al basso valore di LNG.
Nel mercato europeo, ci aspettiamo prezzi del gas più bassi e potenzialmente maggiore volatilità dei prezzi
negli hub a causa del ruolo dell’Europa come un collettore per i volumi di gas naturale nell’attuale contesto di
mercato.
Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2015 33