Page 13 - 38
P. 13

EDITORIALE

                      I milestone
                      della nuova Presidenza

                      La rinascita del manifatturiero, il futuro dei giovani e il rafforzamento
                      delle Associazioni sono le sfide del nuovo modo di fare industria

Claudio Andrea Gemme  Cari colleghi, cari amici,                                 pongo è fondamentalmente una: spingere la rina-
Presidente Animp      è un grande onore per me firmare il primo editoriale       scita del manifatturiero, nella convinzione che senza
                      a pochi giorni dalla mia nomina a Presidente ANIMP.        manifattura il nostro Paese muore. In ANIMP abbia-
                      Innanzitutto voglio esprimere un doveroso e sincero        mo la fortuna di vivere nell’habitat ideale per poter
                      ringraziamento a Nello Uccelletti per il grande impe-      far germogliare al meglio le potenzialità del sistema e
                      gno che ha dimostrato nella gestione della sua presi-      ridisegnare in modo nuovo il futuro industriale dell’I-
                      denza. Se oggi ANIMP può guardare serenamente al           talia: creare una filiera virtuosa tra componentisti,
                      futuro, forte dei risultati ottenuti in termini di compe-  general contractors e università e ricerca sarà il mio
                      tenze e prestigio riconosciuto, è sicuramente merito       impegno.
                      suo e della squadra che con lui ha ben lavorato.           Guardiamo con ottimismo al futuro: la sfida che ab-
                      Vorrei raccontarvi un aneddoto personale, per far-         biamo davanti è quella di essere all’altezza del nuovo
                      vi capire quale onore è per me essere presidente           modo di fare industria che il mondo globalizzato ci
                      ANIMP: molti anni fa, da giovane “ansaldino” venni         impone. Dopo la rivoluzione informatica degli ultimi
                      accompagnato negli uffici ANIMP dal compianto in-          trent’anni, con l’introduzione dei concetti di Internet
                      gegnere Giuseppe Arcelli, AD di Ansaldo SpA, vice          delle Cose e dei Servizi ci stiamo avvicinando a rapidi
                      Presidente ANIE e Consigliere ANIMP, vero pilastro         passi verso quella che sarà considerata la quarta ri-
                      del mondo dell’energia in Italia. Era la prima volta che   voluzione industriale, l’industria 4.0.
                      mi avvicinavo al mondo associativo. Da questo punto
                      di vista per me ANIMP rappresenta davvero il primo          Noi siamo pronti. Le capacità innovative e
                      amore, visto che da allora non ho mai più abbando-         la ricerca – che sono il core business delle
                      nato la realtà della rappresentanza …
                                                                                   nostre aziende - sono già oggi il motore
                      Assumo il mandato alla Presidenza di ANIMP in un            dell’industria “intelligente” per riportare il
                      momento cruciale per l’economia italiana. Il 2015
                      sarà l’anno spartiacque, perché termina la lunga e               Paese sul sentiero della crescita
                      profonda recessione iniziata nel 2008 e tornano le
                      variazioni positive per Pil e occupazione, grazie alla     Noi siamo pronti. Le capacità innovative, l’innova-
                      combinazione favorevole del crollo del prezzo del pe-      zione e la ricerca – che sono il core business delle
                      trolio, della svalutazione del cambio dell’euro, dell’ac-  nostre aziende - sono già oggi il motore dell’industria
                      celerazione del commercio mondiale, della diminuzio-       “intelligente” per riportare il Paese sul sentiero della
                      ne dei tassi di interesse a lungo termine e grazie alle    crescita.
                      politiche espansive e più orientate alla crescita della    Alle istituzioni e al governo chiediamo di creare le
                      BCE.                                                       condizioni per farci lavorare. L’occasione c’è: il Mi-
                                                                                 nistero dell’Ambiente sta lavorando al “Green ACT”,
                      Spingere la rinascita del manifatturiero per               documento sulla politica industriale sostenibile, ideale
                      creare una filiera virtuosa tra componentisti,             continuazione di quella Strategia Energetica naziona-
                                                                                 le che purtroppo non si è mai tradotta in un piano
                        general contractors, università e ricerca                operativo, al punto che oggi l’Italia è forse l’unico Pa-
                                   sarà il mio impegno                           ese industriale senza un piano energetico.
                                                                                 Lavoriamo tutti insieme perché si colmi al più presto
                      Abbiamo una buona base per la ripartenza. Ma tutti         questo gap, che condiziona non poco l’attività dell’in-
                      dobbiamo crederci fermamente. La mission che mi            dustria.

                                                                                 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2015 11
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18