Page 130 - 38
P. 130
Notiziario
ventilatori e condotti. SKF
Il progetto presenta alcune criticità, soprattutto legate
alle attività da sviluppare nei periodi invernali e all’instal- Fornitura di servizi per le
lazione in una zona particolarmente congestionata, con piattaforme di Floatel International
attività di tie-in che dovranno essere completate durante
un breve periodo di fermata della raffineria. SKF ha concluso un accordo globale con la Floatel In-
Questo progetto è partito a pochi mesi di distanza ternational AB per la fornitura di servizi di manutenzione
dall’acquisizione di un precedente progetto per un’altra per le moderne piattaforme galleggianti di alloggio e di
raffineria Neste, considerata una delle raffinerie più mo- servizi, destinate al personale di manutenzione che ope-
derne in Europa. Nel contempo, Vergaengineering sta ra nel settore offshore. L’obiettivo della Floatel Internatio-
completando le fasi di commissioning di due forni instal- nal è aumentare gli intervalli di servizio per i propulsori,
lati su due piattaforme off-shore (nella figura). che vengono utilizzati per mantenere le piattaforme in
Infine, l’azienda ha ricevuto una Lettera di Intenti per il posizione, il cosiddetto posizionamento dinamico. Pro-
revamping di quattro forni esistenti in una raffineria in lungando gli intervalli di manutenzione da cinque a sette
Egitto, consolidando ulteriormente la presenza in quel anni, l’azienda potrà beneficiare di maggiore flessibilità
Paese, dove Vergaengineering opera con successo dal per la pianificazione delle soste in cantiere e anche per i
1980. servizi offerti al mercato.
A rendere possibile l’estensione degli intervalli di servizio
saranno i sistemi di manutenzione, che utilizzano attrez-
zature approvate dalle società di classificazione DNV e
ABS. Questi sistemi offrono il vantaggio di soddisfare le
esigenze di accesso alle attrezzature del cliente e coordi-
narne la manutenzione a bordo e durante le soste in can-
tiere. L’impiego di questi sistemi può anche contribuire a
ridurre i costi associati allo smantellamento dei propulsori
nell’arco della durata della piattaforma. Smantellare un
propulsore è una procedura molto onerosa, quindi pro-
lungando gli intervalli di servizio si possono ridurre i costi
globali.
Le navi di servizio all’avanguardia della Floatel Internatio-
nal sono costruite per resistere a condizioni climatiche
gravose in mare e l’azienda gestisce attualmente quat-
tro piattaforme ubicate nel Mare del Nord, nel Golfo del
Messico, in Australia e in Brasile. Le piattaforme offrono
oltre 400 posti letto, circa 70 postazioni di lavoro per
mansioni impiegatizie e una superficie di ponte dotata di
gru e attrezzature di servizio di oltre 2000 m².
La SKF equipaggerà tutti i propulsori della piattaforma
con l’SKF Multilog IMX-M, un sofisticato sistema online
per monitorare macchinari rotanti complessi. Questo si-
stema robusto e facile da utilizzare comunica anche con
il sistema di controllo interno della piattaforma (DCS),
inviando segnalazioni tempestive su vibrazioni e tempe-
rature che superano i limiti di controllo stabiliti. Tutti i dati
vengono memorizzati e analizzati su base mensile da
esperti della SKF che utilizzano il software SKF Aptitude
Observer. Le azioni consigliate vengono quindi comu-
nicate alla Floatel con l’ausilio del sistema SKF Results
Reporter.
126 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2015