Page 117 - Impiantistica Italiana 5/2016
P. 117
Notiziario
L’innovazione
tecnologica
Linee guida e casi reali
Riportiamo di seguito la Prefazione scritta da Arrigo Pareschi per il volume
“L’innovazione tecnologica – Linee guida e casi reali” pubblicato nel settembre scorso
dalla Società Editrice Esculapio (328 pagine, 25.00 euro)
Questo testo universitario, dedicato all’innovazione liane non solo della grande industria ma anche della
tecnologica di prodotto e di processo, alla ricognizione media e piccola industria. Nel testo sono riportati 27
dei fondi messi a disposizione dall’Italia e dalla Unione casi reali, corrispondenti ad altrettanti programmi scelti
Europea per il finanziamento dei programmi di innova- fra i 41 valutati su incarico del Ministero, che mi sono
zione e alla illustrazione di esempi tratti da casi reali, sembrati particolarmente adatti alla formazione dei no-
è destinato innanzitutto agli studenti di ingegneria, in stri allievi ingegneri per il loro elevato livello sia sul piano
particolare a quelli dei corsi di laurea dell’Area indu- metodologico sia su quello dei contenuti in termini di
striale (Ingegneria Gestionale, Meccanica ed Energeti- ricerca applicata, sviluppo e ingegnerizzazione di pro-
ca) ma anche agli ingegneri che già operano
nelle imprese industriali e nelle so- dotti e processi innovativi. Nell’illustrazione
cietà di ingegneria. di ogni caso reale si fa riferimento esclusivo
Quanto agli studenti, penso in par- ai contenuti riportati nelle mie relazioni, che
ticolare a quelli della Scuola di Inge- sono di pubblico dominio in quanto con-
gneria di Bologna che nei corsi di sultabili presso l’Ufficio competente del
laurea sopracitati, seguono impor-
tanti insegnamenti quali “Gestione Ministero delle Attività Produttive.
dei progetti d’innovazione”, “Eco- Il principale intendimento di questo testo
nomia e gestione dell’innovazione”, è quello di aiutare la preparazione dei no-
“Sistemi di produzione avanzati”, stri ingegneri e di favorire la vocazione a
“Sistemi integrati di lavorazione”, “Ge- promuovere innovazione in coloro che
stione dell’innovazione e dei progetti”,
“Fondamenti di economia aziendale e domani opereranno nelle imprese indu-
dell’innovazione”, che potranno trovare striali o che già operano in esse e gior-
in questo testo casi reali utili e significa- nalmente sono chiamati a far progredire
tivi per completare la loro preparazione l’impresa, che ha dato loro fiducia. In-
universitaria e professionale. fatti una impresa industriale moderna,
Negli anni dal 1990 al 2010 sono stato incaricato dal che vuole avere un futuro rassicurante
Ministero delle Attività Produttive (precedentemente e di ulteriore sviluppo, deve ricorrere
Ministero dell’Industria Commercio e Artigianato) di ampiamente alla innovazione di prodotto, per poter
redigere, in qualità di esperto, la relazione valutativa porre sul mercato con frequenza sempre maggiore
di oltre 40 programmi di innovazione presentati da una varietà di prodotti innovativi corrispondenti alla
altrettante Imprese industriali per accedere a fondi di forte spinta dei consumatori alla personalizzazione dei
finanziamento ministeriale a valere sul Fondo rotativo prodotti innovativi (che è caratteristica dominante del
per l’innovazione tecnologica ai sensi della Legge n. mercato odierno almeno nei paesi occidentali) e/o alla
46/1982. In questi programmi ho potuto avere con- innovazione di processo per poter realizzare i prodotti
ferma dell’alto livello delle attività di ricerca e sviluppo già presenti nella gamma produttiva a un livello quali-
per l’innovazione, che caratterizza molte aziende ita- tativo equivalente o addirittura superiore ma con costi
di produzione e prezzi di vendita inferiori e quindi mag-
giori opportunità di mercato e più elevata soddisfazio-
ne dei consumatori.
Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2016 113