Page 118 - Impiantistica Italiana 5/2016
P. 118
Notiziario
Del resto, da un punto di vista più generale, la sto- Ringrazio il dott. Roberto Martelli che mi ha aiutato nel-
ria dell’uomo è anche la storia di un continuo e inar- la messa a punto di alcuni files di disegno complessi,
restabile progresso delle condizioni di vita dell’uomo che arricchiscono il testo in maniera significativa.
stesso e questo grazie ad una serie quasi incredibile Da parte di coloro, che nei dipartimenti di ricerca e
di innovazioni che hanno profondamente cambiato la sviluppo delle imprese industriali e nelle società di in-
vita rendendola più agevole, più completa e più degna gegneria si occupano di innovazione tecnologica, e di
di essere vissuta. Per questo ogni sforzo, compreso coloro che, oggi studenti nelle Scuole di ingegneria
questo testo, fatto per diffondere una cultura dell’inno- e di area tecnologica, si preparano a essere domani
vazione, è anche un sforzo per diffondere e mantenere i promotori dell’innovazione tecnologica nei sistemi di
viva una cultura votata al miglioramento continuo delle produzione e del terziario, saranno gradite osservazio-
condizioni della vita umana. ni e suggerimenti per migliorare l’opera per le stampe
Ringrazio le Aziende che mi hanno consentito di fare successive.
riferimento ai loro importanti programmi di innovazio-
ne tecnologica, oramai realizzati da tempo e con pieno Arrigo Pareschi
successo per l’ulteriore sviluppo delle Aziende stesse. Dipartimento di Ingegneria Industriale – DIN
Ringrazio la Società Editrice Esculapio per la pazienza
e il sostegno fornito nei lunghi mesi di preparazione Università degli studi di Bologna
del testo.
Arrigo Pareschi, laureato in ingegneria nucleare (indirizzo meccanico) nel 1969, e stato professore ordinario di “Impianti industriali”
e docente di “Impianti meccanici”, “Logistica industriale” e “Sistemi di produzione automatizzati” presso la Facolta di Ingegneria di
Bologna, della quale e stato Preside dal 1995 al 2001. Negli stessi anni e stato membro del Senato Accademico. In precedenza era
stato Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e del nuovo Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale attivato presso le
sedi di Bologna e Reggio Emilia. Membro della Giunta dell’Ateneo di Bologna (dal 1998 al 2001 e dal 2002 al 2008) e del Consiglio di
Amministrazione della stessa Università (dal 2002 al 2008), ha ricoperto in tale ambito e in successione il ruolo di Presidente della Com-
missione Ricerca Scientifica, dell’Osservatorio della Ricerca, della Commissione Personale e della Commissione Edilizia.
È stato Vice Presidente dell’ANIMP e primo Direttore Responsabile di Impiantistica Italiana.
Ha fatto parte del Comitato scientifico della Scuola “Profingest” di Bologna per il Master in Business Administration e del Collegio dei
docenti del Master universitario in “Gestione integrata della catena logistica” promosso in collaborazione con la Scuola Cofimp di Bolo-
gna. Dal 2002 al 2005 ha diretto il Master universitario in “Facility management e global service” promosso in collaborazione con Manu-
tencoop. È autore dei testi “Impianti industriali” e “Impianti meccanici” e coautore di “Logistica integrata e flessibile”, editi dalla Societa
Editrice Esculapio. È stato consulente del Ministero Industria come valutatore di oltre 40 progetti di innovazione tecnologica nell’ambito
della Legge n. 46/1982.
Negli anni dal 1976 ad oggi e stato in diversi momenti docente di materie impiantistiche presso gli Atenei di Ancona, Roma TorVergata,
Ferrara, Modena, Reggio Emilia e Bologna (Sede di Forli).
114 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2016