Page 152 - Impiantistica Industriale - Maggio/Giugno 2017
P. 152
Notiziario corsi di formazione
La valutazione dell’avanzamento di progetto: metodi e applicazioni
Milano, 20 Giugno 2017
Durante la fase esecutiva di un progetto è indispensabile procedere alla rilevazione e all’analisi di quanto si sta
effettivamente realizzando.
I vincoli temporali e/o economici relativi alle attività eseguite possono essere disattesi a causa di imprevisti e
modifi che che si presentano lungo il ciclo di vita di un progetto.
Per tale motivo diventa fondamentale misurare il progredire di un progetto nonché la verifi ca puntuale degli
scostamenti tra pianifi cato e realizzato.
Il corso proposto da ANIMP si pone come obiettivo quello di fornire gli strumenti e le metodologie per costruire
in modo operativo l’avanzamento di un progetto.
Il Controllo di Progetto comprende la defi nizione degli obiettivi e dei piani operativi, la rilevazione dello stato del
progetto ad una certa data (cut off date o time now), la valutazione di performance attraverso il confronto con la
pianifi cazione iniziale (baseline), la valutazione del forecast e infi ne l’attuazione tempestiva di tutte le necessarie
azioni correttive.
Il Controllo di Progetto riunisce le funzioni di pianifi cazione, di monitoraggio e di decisione delle azioni correttive
circa tutte le attività di progetto, per garantire il raggiungimento degli obiettivi in termini di tempi, costi e presta-
zioni tecniche attraverso l’integrazione delle informazioni.
Destinatari del corso: manager, responsabili amministrativi, responsabili controllo progetti, project control coor-
dinator, planning engineer, amministratori di azienda, responsabili controllo di gestione, project manager, cost
controller, team operanti a progetto.
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina FORMAZIONE-CATALOGO
Conoscenze essenziali di project management per la gestione operativa dei
progetti
Milano, 21-22-23 Giugno 2017
L’obiettivo del corso è di fornire ai partecipanti le conoscenze delle metodologie “Essenziali” che stanno alla
base della gestione operativa di qualunque tipo di progetto e di metterli in grado di essere inseriti effi cacemente
in un “Project team” dopo avere acquisito le Competenze fondamentali, cioè quelle relative all’Avvio, alla Pro-
grammazione e al Controllo del progetto.
Il corso segue l’impostazione e le metodologie defi nite e codifi cate dall’Associazione Internazionale di Project
Management (IPMA) nel “Individual Competence Baseline - ICB” che costituisce uno standard internazionale
per questa disciplina.
Il corso è caratterizzato da una trattazione dei contenuti strettamente correlata con le dinamiche che si svilup-
pano nelle Aziende durante la realizzazione dei progetti.
Le tre giornate seguono un approccio didattico pragmatico: lo studio delle metodologie che costituiscono la
disciplina di Project Management si alterna con l’applicazione pratica delle stesse tramite esercitazioni su casi
aziendali reali e workshop interattivi, che consentono ai partecipanti di mettere in pratica le competenze fonda-
mentali trattate, lavorando sia singolarmente sia in piccoli gruppi.
I temi e i contenuti sviluppati nel corso fanno parte delle Competenze IPMA di Project Management e, pertanto,
forniscono l’opportunità ai partecipanti di iniziare un percorso verso la Certifi cazione professionale.
Il corso è stato ideato e messo a punto per preparare il personale con esperienza di lavoro in funzioni azien-
dali specialistiche, che deve essere inserito in un team di lavoro per la realizzazione di un progetto, ma anche
per il personale assunto da poco tempo in Azienda e che deve essere introdotto rapidamente nel processo
operativo.
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina FORMAZIONE.
148 Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2017