Page 150 - Impiantistica Industriale - Maggio/Giugno 2017
P. 150
Notiziario corsi di formazione
Il claim nella vita del progetto: Prevenzione e approccio documentale
Milano 6-7 Giugno 2017
Il Project Manager formalmente gestisce tutti gli aspetti della realizzazione del progetto ed è al vertice di una
squadra più ampia che riceve e distribuisce “comunicazione”, attuando contestualmente le procedure predi-
sposte per il raggiungimento dell’obiettivo nei tempi previsti e contrattualmente concordati.
Il successo è però inscindibilmente connesso alla capacità di condurre correttamente questo processo in tutti
gli ambiti, ivi compreso quello dei rapporti con il committente.
E’ pertanto necessario predisporre anche procedure di comunicazione atte ad esercitare continuamente il do-
vuto controllo di processo, al fi ne di notifi care tempestivamente potenziali eventi che possano pregiudicare gli
stati di avanzamento e la relativa tempistica prevista e sottoscritta nel contratto.
Queste notifi che saranno utili a valutare ed attribuire le responsabilità inerenti a ritardi e/o altri inadempimenti,
rendendo possibile l’accordo delle parti contrattuali su eventuali diritti a imporre penali, richiedere indennizzi
e/o altro.
Il corso ha l’obiettivo di costruire questa capacità metodologica di gestione partendo dalle nozioni base dei
rischi insiti nell’accordo contrattuale.
I docenti hanno maturato concrete esperienze sia in campo nazionale che internazionale nella gestione della
fase esecutiva ingegneristica e della interpretazione delle norme contrattuali.
Il corso è rivolto alle funzioni aziendali coinvolte nella gestione della fase esecutiva dei progetti, in cantiere e negli
uffi ci preposti (Project Manager, Site Manager, Contract Administrator, Coordinatori tecnici)
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina FORMAZIONE-CATALOGO
Nel corso vengono defi nite le metodologie per “avviare” e “chiudere” al meglio la “macchina progetto”,
rispettando gli obiettivi stabiliti dal contratto con il Committente (tempi, costi, qualità, scopo del lavoro,
rischi).
Il corso è rivolto a Project Manager e a tutti i componenti dei team di progetto.
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina FORMAZIONE-CATALOGO
L’analisi dei rischi nella costruzione:
obiettivi e aspetti metodologici
Milano, 8 giugno 2017
Il corso tratta le metodologie orientate all’individuazione ed al controllo dei rischi connessi alla costruzione,
illustrandone le principali fi nalità e caratteristiche anche attraverso la presentazione di esperienze maturate su
progetti in ambito impiantistico.
Durante il corso vengono anche trattati argomenti attinenti a “Elementi“ dell’IPMA Competence Baseline-3
(ICB-3).
Il corso è rivolto a dipendenti di EPC Contractors e di Imprese Appaltatrici medie e grandi che desiderano
acquisire e/o ampliare la conoscenza di base sulla metodologia dell’analisi dei rischi in generale e della costru-
zione in particolare. Le posizioni aziendali interessate sono essenzialmente: construction engineer, coordinatori
di progetti e project manager coinvolti nel processo di costruzione. E’ posta particolare attenzione a tutta la
parte documentale.
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina FORMAZIONE-CATALOGO
146 Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2017