Page 69 - Impiantistica Industriale
P. 69

Il punto su Industria 4.0




            e i progetti di ANIE







            Gli investimenti per l’innovazione e per la competitività nel comparto della meccanica strumentale,
            innescati dal Piano Calenda, hanno portato nuova linfa ai comparti delle tecnologie ANIE che come
            mercato finale hanno l’Industria 4.0. Il forte interesse manifestato fin dai primi mesi dell’anno dagli

            operatori verso il meccanismo delle agevolazioni previste dal Piano continua ad essere accompagnato
            dalla necessità di ricevere informazioni chiare e univoche sui contenuti ed applicabilità delle misure.
            ANIE ha attivato numerose iniziative formative e informative a supporto dei soci, OEM ed End User che

            intendano approfondire le opportunità legate allo sviluppo della nuova industria.


            a cura di Federazione Anie



                                             onostante la crisi decennale che ha   e Germania - grazie soprattutto agli investimenti nei
                                             ridisegnato gli scenari economici glo-  settori industriali ad alto contenuto tecnologico. In
                                             bali, l’Italia manifatturiera è riuscita a   Italia, infatti, il fatturato del commercio in tecnologia
                                             mantenere la seconda posizione a li-  e macchinari aumenta quasi il doppio dell’indice
                                             vello europeo e la sesta a livello mon-  generale. A premiare sono gli investimenti in beni
                                 Ndiale per valore generato, rimanendo     strumentali delle imprese che stanno utilizzando le
                                  tra i settori più in salute della nostra economia. Ciò   misure del Piano Industria 4.0, iper e superammor-
                                  grazie alla capacità di governare i cambiamenti con   tamento in primis.
                                  intelligenza, caratteristica che è emersa in tutte le
                                  fasi della storia industriale italiana.   Assieme ai dati sulla produzione industriale,
                                  L’industria rappresenta, dunque, il motore pulsante   quelli sulla crescita di fiducia in Italia e in
                                  di un’economia florida e sul suo futuro gioca oggi
                                  un  ruolo preponderante  l’innovazione  digitale se-  Europa indicano, dunque, come le aziende
                                  condo il modello 4.0.                     stiano sempre più investendo in tecnologia
                                                                                         e innovazione
                                  L’aumento dell’indice del sentimento economico
                                  nella zona euro (ESI), che ha raggiunto, secondo   Assieme ai dati sulla produzione industriale, quelli
                                  i dati recentemente diffusi dalla Commissione eu-  sulla crescita di fiducia in Italia e in Europa indicano,
                                  ropea, il livello più alto in oltre 10 anni, è conse-  dunque, come le aziende stiano sempre più inve-
                                  guenza diretta del miglioramento della fiducia nel   stendo in tecnologia e innovazione.
                                  settore dell’industria e dei servizi. Ed proprio l’Italia
                                  a trainarne la crescita - seguita da Francia, Spagna   Il settore delle macchine utensili e degli impianti si






















                                  Indice del sentimento economico (ESI) in area Euro
                                  Fonte: tradingeconomics.com | Commissione Europea



                                                                                 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2017  67
   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74