Page 94 - Impiantistica Industriale
P. 94

Notiziario









                            La logistica ai




                            tempi della sharing



                            economy




                            La logistica svolgerà in futuro un ruolo sempre

                            più importante nello sviluppo della sharing economy











                                                                      però cambiando: a partire dal 2008, le persone hanno
                                                                      iniziato a sostenere un nuovo modello di consumo, in
                                                                      cui è preferibile l’accesso temporaneo a beni e servizi
                                                                      rispetto alla proprietà effettiva. Una nuova generazione
                                                                      di aziende guidate da nativi digitali, che si trovano alla
                                                                      guida di grandi sistemi di approvvigionamento pur pos-
                                                                      sedendo solo l’interfaccia utente mobile, stanno guidan-
                                                                      do questo significativo cambiamento di valore.
                                                                      La generazione dei consumatori Millennial(individui nati
                                                                      tra i primi anni ‘80 e la metà degli anni ‘90) è quella più
                                                                      attivamente impegnata nella sharingeconomy. Un son-
                                                                      daggio di Nielsen a livello globalemostra che i Millennial
                                                                      costituiscono anche la fetta più grande di utilizzatori pas-
                                                                      sivi della sharingeconomy (al 35%): i loro modelli di con-
                                                                      sumo indicano una minore preferenza per i beni fisici e
                                                                      suggeriscono una maggiore preferenza per le esperienze
                                                                      che offrono un senso comune di appartenenza.
                                                                      L’utente medio di smartphone, in generale, dispone di 27
                                                                      applicazioni installate sul proprio smartphone, con alcuni
                                                                      paesi come la Svezia, la Svizzera e la Corea del Sud che
                                                                      raggiungono una media di quasi 40 app per smartphone:
                                                                      tutto ciò da moltiplicare su un bacino d’utenza di circa 3
                                                                      miliardi di smartphone a livello globale.
                            DHL  Global  Forwarding, attraverso il report  Sharing   “Il concetto di condivisione non è nuovo, ma oggi le per-
                            Economy Logistics – Rethinking Logistics with access   sonepossono condividere risorse e utilizzare i servizi di
                            over ownership, si propone di indagare l’uso delle piat-  condivisione attraverso strumenti tecnologici che si dif-
                            taforme digitali e dei modelli di business costruiti intorno   fondono in modo esponenziale. Il cambio di paradigma
                            al nuovo paradigma di condivisione di beni come impor-  è iniziato con beni di alto valore come stanze in affitto
                            tante opportunità futura per l’industria logistica.   e automobili, ma il concetto sottostante può via via es-
                                                                      sere applicato a quasi tutto”, afferma Mario Zini, Country
                            Un cambio di paradigma                    Manager Italia di DHL Global Forwarding. “I fornitori lo-
                                                                      gistici possono trarre vantaggio dalla condivisione delle
                            guidato dai Millennial                    proprie risorse, ma anche sfruttare questi sviluppi attra-
                                                                      verso un utilizzo più conveniente dello spazio di magaz-
                            Per molti anni, le attività hanno funzionato  in base   zino, di metodi di trasporto e metodi di consegna più effi-
                            ad una logica lineare: i produttori producono, i distribu-  cienti o di modelli flessibili di lavoro. Fondamentale è però
                            tori distribuiscono e i clienti acquistano, possedendo i   garantire responsabilità e trasparenza: poiché spesso gli
                            beni  per tutta la loro vita utile.Questo paradigma  sta   sviluppi tecnologici viaggiano più veloci di quelli normati-



       92  Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2017
   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99