Page 15 - 60
P. 15

EDITORIALE



                            Quo vadis,



                            general




                            contractor?

































       Daslav Brkic
       Consulente
       Vice Presidente ANIMP,  Come vedremo in maggior dettaglio negli articoli di   va e di nuove fonti di vantaggio competitivo.
       Direttore Editoriale    questo e del prossimo numero, gli investimenti e quindi   Ma, soprattutto, i general contractor hanno iniziato ad
       di Impiantistica italiana  le opportunità nei mercati energetici mondiali si stanno   affrontare le nuove sfide poste dai mercati in rapida
                            gradualmente riprendendo, dopo aver toccato il punto   trasformazione,  riposizionandosi, acquisendo nuo-
                            più basso nel 2016. Nei settori upstream e downstre-  ve competenze, entrando in nuovi settori di attività,
                            am vediamo una graduale ancorché lieve ripresa, ma   abbracciando con maggior decisione le innovazioni
                            soprattutto vediamo un insieme di grandi trasforma-  tecnologiche,  in primis  il nuovo mondo della digita-
                            zioni nel mondo dell’energia, evidenti ma di difficile   lizzazione, spesso acquisendo aziende specializzate
                            quantificazione allo stato attuale (per esempio l’impat-  high-tech, e completando le proprie offerte di prodotti
                            to della crescente “mobilità elettrica”) che trascinano   e servizi.
                            gli investimenti in nuove aree e danno più ottimismo a
                            tutti gli operatori.                             Oltre a ridurre notevolmente i costi e
                            Ma come reagiscono i general contractor, la spina dor-  migliorare le proprie supply chain con vari
                            sale del sistema, le aziende che mettono insieme mi-  programmi di turnaround, con le acquisizioni
                            gliaia di componenti per realizzare i nuovi investimenti,
                            spesso nei luoghi più complessi e difficili?  e fusioni i maggiori general contractor sono
                            Innanzitutto, la maggior parte – anche se non ancora   diventati più forti, arricchendosi di nuove
                            tutti – ha completato i propri turnaround per poter re-  competenze e allargando la clientela
                            alizzare i nuovi progetti in modo più efficiente e a costi
                            nettamente più bassi rispetto al periodo pre-2014. In
                            questa situazione di “nuova normalità”, hanno spinto   Il primo trend che balza all’occhio è il consolidamento
                            se stessi e tutta la supply chain ad acquisire la men-  dell’industria dell’Engineering and Contracting, soprat-
                            talità richiesta dalla prospettiva necessaria del - con   tutto dei grandi player: in seguito alle fusioni di un paio
                            riferimento al prezzo del petrolio - lower-for-ever. Molti   di anni fa di Schlumberger con Cameron, Technip con
                            hanno riorganizzato le proprie aziende, messo in ordi-  FMC, nel solo 2017 abbiamo visto andare a segno
                            ne i conti, ridotto i costi, spesso diminuendo anche il   GE  Oil&Gas  che  acquisisce  Baker  Hughes,  AMEC-
                            personale già a partire dalla fine del 2014, migliorato   Foster Wheeler assorbita da Wood a pochi mesi dalla
                            – con grande impegno e spesso con ricorso a nuove   fusione  precedente,  Jacobs  che si  mette  insieme a
                            metodologie - i propri cicli produttivi e l’efficienza sia   CH2MHILL, SNC Lavalin che acquisce Atkins e, po-
                            delle attività dei head office che dei canteri, alla ricerca   chi giorni fa, l’annuncio dell’acquisizione della CB&I da
                            spasmodica del miglioramento della capacità esecuti-  parte di McDermott, solo per citare le operazioni mag-



                                                                                 Impiantistica Italiana - Gennaio - Febbraio 2018  13
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20