Page 56 - Impiantistica Italiana
P. 56

Focus D-ENErGy ENGINEErING & CONTrACTING











                            Una realtà consolidata



                            nella realizzazione



                            di “turnkey E-house”










                                     D-ENERGY è stata fondata nel 2015, da   di qualità conformi allo standard internazionale ISO
                                     un’idea  del  CEO  Tiziano  Frascoli,  con   9001. Questo ha permesso alla società di qualifi carsi
                                     l’intento di creare una società parteci-  presso i principali operatori internazionali del settore
                                     pata da due realtà presenti sul mercato   “Oil&Gas” consolidando così il proprio portafoglio or-
                                     da oltre 40 anni (CTM e SITAL), ad oggi   dini. Nel 2018 D-ENERGY
                                     questa scelta è risultata vincente. Il bi-  ha confermato con suc-
                                     lancio della società nei primi 3 anni ha   cesso la certifi cazione ISO
                                     visto un forte sviluppo del fatturato e un   9001 adeguandosi all’edi-
                                     veloce raggiungimento del break-even,   zione 2015 della stessa.
                                     nel 2018 il consolidamento del business   In questi anni D-ENERGY
                                     nel settore della costruzione di E-HOUSE   ha consolidato un rap-
                                     per l’installazione di sottostazioni e sale   porto di partnership con
                                     di controllo; le prospettive per il 2019   Bonatti per la standardiz-
                                     sono molto buone.                zazione di sottostazioni
                                     Le unità produttive, nelle quali vengono   elettriche per la gestione
       Diego Sbalbi, CCO Sital  svolte tutte le attività di fabbricazione delle E-HOUSE   di pompe multifase; ad
       Giovanni Maffi , CEO CTM  in termini di assemblaggio e verniciatura, si trovano   oggi ne sono già state re-
       Tiziano Frascoli,    presso la consociata SITAL in provincia di Piacenza   alizzate 25.
       CEO D-Energy         mentre l’integrazione dei sistemi ausiliari, F&G, con-  Le attività di D-ENERGY si
                            dizionamento e pressurizzazione, la parte elettrica e   sono inoltre sviluppate per
                            l’installazione degli equipment forniti dal cliente av-  la costruzione di E-HOUSE per le seguenti applica-
                            viene presso la sede di D-ENERGY localizzata nell’a-  zioni:
                            rea industriale a sud-ovest di Milano, dove si trova   •  LER – Local Electrical Room;
                            anche la sede di CTM.                     •  LIR – Local Instrument Room;
                            L’azienda vanta una struttura in forte crescita carat-  •  BATTERY STORAGE;
                            terizzata dalla presenza al suo interno di personale   •  ANALYZER CABIN AND EMMS.
                            specializzato in tutte le discipline necessarie allo svi-  D-ENERGY oggi è in grado di coordinare e svilup-
                            luppo delle attività.                     pare management, ingegneria, procurement, instal-
                            L’attenzione del personale di D-ENERGY per rag-  lazione e messa in servizio dei sistemi elettrici, F&G,
                            giungere e mantenere adeguati standard di qualità   condizionamento, pressurizzazione e installazione
                            nella gestione delle commesse è costante e favori-  degli equipment forniti dal cliente. Tali installazioni
                            ta anche dall’implementazione oculata di procedure   realizzate “chiavi in mano” permettono al cliente di
                                                                      avere un’unica interfaccia tecnica e gestionale con
                                                                      vantaggi in termini di: coordinamento, tempi di con-
                                                                      segna, integrazione dei sistemi che vengono testati
                                                                      prima della spedizione e infi ne ottimizzazione delle
                                                                      attività di cantiere.
                                                                      Sulla base di una gestione strategica degli obiettivi
                                                                      che la società si è data per il prossimo futuro, il 2019
                                                                      si prospetta come un anno di ulteriore consolidamen-
                                                                      to, soprattutto per quanto riguarda la struttura azien-
                                                                      dale, ci sarà un incremento del portafoglio ordini. Le
                                                                      prospettive per i prossimi anni sono quelle di un trend
                                                                      positivo di crescita e acquisizione di nuovi clienti.
                                                                                              www.d-energy.it



       52 52  Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2018
   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61