Page 74 - Impiantistica Italiana
P. 74

Focus  Componentistica e servizi per l’impiantistica               INFORMAZIONE PUBBLICITARIA









                            ENEXIO ITALY




                            Unità compatte per il trattamento



                            delle acque












                                      Le soluzioni offerte da ENEXIO ITALY uniscono i vantaggi dei separatori a lamelle parallele con
                                      quelli di unità compatte chiavi in mano pronte per l’utilizzo. I vantaggi dei moduli TUBEdek®
                                      sono abbinati alla versatilità dei nostri sedimentatori QLD a libera installazione, con vasche in
                                      plastica o in acciaio inossidabile, stabili e resistenti, per garantire alte prestazioni, installazione
                                      libera e ridotti interventi di manutenzione.
                                      Tutti i modelli QLD consistono in serbatoi rettangolari con una tramoggia sul fondo per la
                                      raccolta e l’addensamento dei fanghi. I serbatoi QLD sono equipaggiati con moduli TUBEdek®
                                      per la sedimentazione e canaline di raccolta del chiarifi cato per permettere l’uscita dell’acqua
                                      libera da solidi sospesi.
                                      La nuova serie QLD è divisa in 5 sezioni:
                                      1.   Area di ingresso
                                      2.   Zona di accumulo e ispessimento del fango
                                      3.   Zona di separazione con lamelle TUBEdek®
                                      4.   Canaline regolabili per la raccolta dell’acqua chiarifi cata
                                      5.   Scarico del fango
                                      La zona di ingresso è costituita da un ampio canale forato al centro del serbatoio, pensato
                                      per ridurre al minimo la turbolenza. Il refl uo scende quindi lungo il canale e risale attraverso i
                                      moduli lamellari.
                             Grazie alla speciale forma a V dei nostri canali e all’inclinazione di 60°, le particelle solide si raccoglieranno
                             sulle lamelle, depositandosi infi ne sul fondo del serbatoio.
                             Una volta che l’acqua raggiungerà la superfi cie dei moduli lamellari sarà libera da solidi e verrà quindi
                             raccolta delle canaline che la convoglieranno nella successiva fase di trattamento.
                             L’enorme vantaggio della nuova serie QLD consiste nel poter collegare in serie fi no a 3 serbatoi così da
                             poter gestire portate anche maggiori, grazie al canale forato di ingresso, progettato appositamente per
                             distribuire il refl uo anche su più serbatoi.

                             I serbatoi di sedimentazione QLD sono costruiti in 3 taglie:
                                    Tipologia          Materiale       Portata Massima  Dimensioni Nominali (LxWxH)
                                     QLD1              PP/AISI 304        11 m3/h            1,3 x 1,4 x 2,2 m
                                     QLD2              PP/AISI 304        22 m3/h            2,3 x 1,4 x 2,2 m
                                     QLD3              PP/AISI 304        33 m3/h            2,6 x 2,2 x 2,8 m
                             Vantaggi:
                             •   Migliore effi cienza di sedimentazione con i nostri TUBEdek® rispetto alle convenzionali lamelle piane
                             •   Volume e superfi cie perfettamente adattati al tipo di refl uo da trattare
                             •   Bassi costi di installazione
                             •   Minimo ingombro
                             •   Rimozione del fango tramite semplice pressione idrostatica – nessun dispendio energetico
                             •   Bassi costi di manutenzione
                             •     Non necessita di trasporti eccezionali
                                                                                               www.enexio.com



       70 70  Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2020
   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79