Page 15 - 83
P. 15

EDITORIALE




                                          Manutenzione globale


                                          ai tempi del Covid





                                          Oggi la cosiddetta globalizzazione prende un significato
                                          nuovo, di collaborazione di popoli, menti, best practice,
                                          idee, e soprattutto di azione congiunta per ottenere un

                                          funzionamento migliore e più affidabile del sistema-mondo











                                             l periodo che stiamo attraversando   che francamente non ho, qualche riflessione
                                             di certo non può definirsi “ordinario”.   è d’obbligo.
                                             Qualche giorno fa, durante un volo che   Innanzitutto a livello governativo l’utilizzo di
                                             ho vissuto con l’entusiasmo di chi torna   concetti come “prevenzione” e “previsione”,
                                             alla normalità e con un pizzico di pathos,   da un punto di vista prettamente
                                         I tipico di chi sfida la sorte, uno steward   ingegneristico, avrebbe forse evitato qualche
                                          dell’Alitalia mi ha confessato rassegnato:   danno. Ma la mia riflessione vuole andare
                                          “Dopo l’11 settembre pensavo di avere visto   oltre il fenomeno locale.
                                          tutto…”.
                                          Tale affermazione, così semplice e diretta, mi
            Antonio Ceniccola             ha fatto riflettere su come, per quanto ci si   Il nostro pianeta,
            Delegato Sezione Manutenzione   possa preparare al peggio, succede sempre   connesso e complesso,
            ANIMP                         qualcosa che sbaraglia le carte, che va al
            Commercial Manager            di fuori del previsto, che mette alla prova la  “ha bisogno di
            della Cestaro Rossi & C.
                                          propria capacità di organizzarsi in anticipo   monitoraggio, di cure,
                                          rispetto agli eventi. E questo è ancora più   di interventi, ma a livello
                                          frustrante per chi, come noi, vive e si occupa
                                          di manutenzione, dove la “preventiva” è un   globale ha bisogno di
                                          must, la “predittiva” è un credo, e quella “a   una reale “manutenzione
                                          guasto” è vista come una sconfitta… ma   globale”, con l’utilizzo
                                          in questo caso il “guasto” è stato davvero   di modelli previsionali
                                          rovinoso! Volendo applicare i concetti base
                                          del mondo manutentivo al caso Covid, al   globali e di interventi
                                          netto delle conoscenze medico-virologiche   altrettanto globali

                                       Il Covid ha confermato ciò            Il Covid non ha fatto altro che confermare ciò
                                       che da anni ormai le questioni        che da anni ormai le questioni ambientali,
                                  “ambientali, forse inascoltate,            forse inascoltate, hanno già chiaramente
                                       hanno già chiaramente svelato:        svelato: il mondo è davvero globale, più di
                                                                             quanto si credesse, è molto più piccolo di
                                       il mondo è davvero globale,           quanto si pensasse, ed è pesantemente
                                       più di quanto si credesse, è          connesso, più di quanto forse non si voglia
                                       molto più piccolo di quanto si        che sia. Un pianeta, inteso come elemento
                                       pensasse, ed è pesantemente           finito, connesso e complesso, ha bisogno di
                                                                             monitoraggio, di cure, di interventi, ma tutto
                                       connesso, più di quanto forse         ciò a livello globale. In pratica ha bisogno di
                                       non si voglia che sia                 una reale “manutenzione globale”. Questo
                                                                             implicherebbe l’utilizzo di modelli previsionali



                                                                                 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2020  13
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20