Page 99 - Impiantitica industriale
P. 99
engine vehicles will reach price parity in 2024 when The Commission has allocated
battery costs are expected to hit the magic $100 €1.5 billion in its latest EU
per kilowatt-hour – about 15 per cent of the total “budget plan for the Connecting
vehicle cost, as compared to the current 30 per
cent. Europe Facility project to roll out
more EV charging infrastructure
The Commission has allocated €1.5 billion in its la-
test EU budget plan for the Connecting Europe Fa-
cility project to roll out more EV charging infrastruc-
ture. The Schleswig-Holstein Federal government the meantime, Europe will remain dependent on
for example is installing charge points for electric imports of raw materials for the foreseeable future.
buses.
This post was originally published on The Fifth
All of the above will take some time to develop. In Estate and republished here with permission.
David Thorpe
David Thorpe is the UK based author of the books ‘The One Planet Life’ and the new ‘One Planet’ Cities.
From October he is teaching an online Post-Graduate Certificate in “One Planet” Governance.
Da dove arriva il tuo Litio?
La Commissione Europea ha lanciato una nuova alleanza industriale volta a costruire una catena
di approvvigionamento completa dell’UE per le materie prime vitali per lo sviluppo delle energie
rinnovabili, i veicoli elettrici e l’economia circolare. Le nuove politiche sono collegate al Green Deal
europeo e al “Fondo per una transizione giusta”, che sono stati rafforzati . Una politica industriale,
un gruppo - la European Battery Alliance - e le modifiche alla legislazione esistente aiuteranno le
nuove start-up nel mercato ad aumentare la produzione al fine di soddisfare la crescente domanda
di batterie in Europa, che potrebbe valere 250 miliardi di euro all’anno entro 2025, trainata dalla
crescita dei veicoli elettrici.
Il piano d’azione della Commissione Europea ora elenca 30 materie prime fondamentali, tra cui
bauxite, litio, titanio e stronzio. Intende aiutare a identificare nuove fonti che possono essere attive
e funzionanti entro il 2025, con priorità data alle regioni minerarie che mirano ad abbandonare
la produzione di combustibili fossili come parte della transizione. La Commissione stima che la
domanda di litio aumenterà di 16 volte entro la fine del decennio e di 60 volte entro il 2050. Il cobalto
vedrà un aumento del 500% entro il 2030 e di 15 volte entro il 2050.
Tuttavia, molti produttori di batterie - Tesla compresa - stanno cercando di ridurre o eliminare l’uso
del cobalto, visto il suo costo, l’impatto ambientale e le violazioni dei diritti umani legate alla sua
estrazione.
La Commissione ha stanziato 1,5 miliardi di euro nel suo ultimo piano di bilancio dell’UE per il
progetto “Connecting Europe Facility” per implementare più infrastrutture di ricarica dei veicoli
elettrici.
Tutto questo richiederà del tempo per svilupparsi. Nel frattempo, l’Europa rimarrà dipendente dalle
importazioni di materie prime per il prossimo futuro.
Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2021 93