Page 104 - Impiantitica industriale
P. 104
Notiziario
ASSOLOMBARDA il 75,41% si è espresso in favore di Alessandro Spada e il 18,85% in favore di
Alessandro Spada designato alla presidenza Alessandro Enginoli.
La candidatura di Alessandro Spada e la sua squadra saranno sottoposte per
elezione all’Assemblea degli imprenditori dell’area di Milano, Monza e Brianza,
Lodi e Pavia che sarà convocata per il 17 maggio.
Nato a Monza il 31 agosto 1965, Alessandro Spada è un imprenditore del
settore manifatturiero. Da maggio 2020, è Presidente di Assolombarda, la più
grande associazione territoriale del sistema Confi ndustria, che rappresenta
quasi 7mila imprese e oltre 414mila lavoratori sui territori di Milano, Monza e
Brianza, Lodi e Pavia.
Oggi è Corporate Advisor di Chart Industries, Inc., leader di apparecchiature
altamente ingegnerizzate che servono molteplici applicazioni nei mercati
dell’energia e dei gas industriali. È membro del Consiglio di Amministrazione e
Vice President del Gruppo VRV – specializzata nel campo della progettazione
e costruzione di apparecchi a pressione per l’industria chimica, petrolchimica
e farmaceutica – e delle controllate IMB - Industrie Meccaniche di Bagnolo
S.r.l., di FEMA Srl., di VRV India Cryogenic Equipment. Da novembre 2018 è
anche Amministratore Delegato di SAFE INVESTMENT HOLDING S.r.l., oltre
Alessandro Spada è stato designato quale candidato unico alla presidenza di che membro del Consiglio di Amministrazione di NB Aurora e di Bracco S.p.A.
Assolombarda per il quadriennio 2021-2025 dal Consiglio Generale dell’As- Ha alle spalle una lunga partecipazione alla vita associativa, ricoprendo dal
sociazione, con l’86,54% dei voti a favore e un tasso di partecipazione del 2005 in Assolombarda diverse cariche istituzionali. È stato membro del Con-
91,44% degli aventi diritto. siglio Centrale del Gruppo Giovani di Confi ndustria e membro della Giunta di
La designazione è stata l’esito di un percorso di consultazioni che ha visto Federchimica. Attualmente siede nel Consiglio Generale di Confi ndustria e nel
pronunciarsi un numero di imprese in crescita rispetto al passato. Consiglio di Presidenza di Confindustria Lombardia. E fa p arte del Gruppo
Alessandro Spada è stato l’unico ammesso al voto disponendo del consenso Tecnico Fisco di Confi ndustria.
di tanti associati pari al 19,54% del peso contributivo e dunque superando È anche Presidente di Confi di Systema! e di Parcam S.r.l.; membro del
la soglia del 15%, prevista dallo Statuto di Assolombarda. Nelle consultazioni Consiglio di ANIMP (Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale) e del
Alessandro Enginoli ha invece raggiunto il 6,14%, non suffi ciente a sottoporre Consiglio della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. Inol-
la propria candidatura al voto del Consiglio Generale. tre, fa parte del Consiglio Generale di Aspen Institute Italia e del Consiglio di
Rispetto al numero di imprese consultate facenti parti del Consiglio Generale, Amministrazione di ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale).
FAGIOLI società operative nel mondo:
al management e a tutti loro
Prosegue la crescita anche nel 2020: superati i 200 milioni di vanno l’apprezzamento e il
euro di ricavi ringraziamento mio, dell’intero
Consiglio di amministrazione
Il Consiglio di amministrazione di Fagioli, società di engineering leader a livello e degli azionisti».
internazionale nei trasporti, movimentazioni speciali, sollevamenti e spedizioni, ha Fagioli pone grande atten-
approvato nei giorni scorsi il bilancio relativo all’esercizio 2020 e il consolidato zione alla salvaguardia della
del Gruppo. Nel 2020 il Gruppo ha proseguito la propria crescita registrando salute dei propri dipendenti
ricavi pari a 202,7 milioni di euro (+4,3% rispetto ai 194,3 milioni di euro al e a tutte le tematiche ESG
31 dicembre 2019), il più alto valore raggiunto dal 2000. La percentuale dei (Environment, Social and
ricavi all’estero si attesta tra l’80 e l’85% del volume complessivo delle attività, Governance). Per far fronte all’emergenza sanitaria Covid-19, sono state pronta-
di cui circa il 35% nel mercato nordamericano. Al 31 dicembre 2020 l’EBITDA mente messe in atto numerose misure e procedure di prevenzione e protezione
del Gruppo è pari a 24 milioni di euro (+6,4%). Tali risultati sono dovuti a una che hanno permesso di limitare l’impatto della pandemia, garantendo allo stesso
buona performance trasversale con picchi nelle business unit Americas, APAC e tempo la continuità di tutte le attività in ogni parte del mondo.
Project Forwarding. L’EBIT è risultato pari a 14,1 milioni di euro (+29,9%). Al 31 La realizzazione di una nuova campagna annuale di sensibilizzazione ha portato
dicembre 2020 il risultato netto consolidato è pari a 7,2 milioni di euro, in forte inoltre signifi cativi risultati sul fronte della sicurezza del lavoro. In tema di sosteni-
crescita sul 2019 (+21,4%). Il portafoglio ordini al 31 marzo 2021 si attesta bilità, da sempre parte integrante del modello di business di Fagioli, si segnala nel
a circa 180 milioni di euro, un valore superiore alla media degli ultimi anni. «I corso del 2020 l’adozione di un sistema di monitoring e reporting in linea con gli
risultati ottenuti nel 2020 – ha dichiarato Fabio Belli, Amministratore Delegato standard internazionali ESG.
Fagioli – confermano il trend di crescita del Gruppo Fagioli registrato negli ultimi Nel 2020 il Gruppo Fagioli si è inoltre aggiudicato tre tra i più ambiti ricono-
anni, un risultato signifi cativo considerando l’anno di grande complessità a causa scimenti internazionali del settore trasporti e sollevamenti eccezionali, per il
della pandemia Covid-19. Per il 2021 ci attendiamo risultati in linea con gli anni contributo fornito in importanti progetti tra cui la demolizione del Ponte Morandi
precedenti, proseguendo nella diversifi cazione del business e puntando in modo di Genova.
deciso sui settori gas naturale, energie rinnovabili e infrastrutture». Nel corso del Consiglio di Amministrazione il Presidente e i consiglieri hanno ricor-
«I risultati del bilancio 2020 – ha aggiunto Rocco Sabelli, Presidente Fagio- dato con stima e affetto la fi gura di Alessandro Fagioli, fondatore ed ex Presidente
li – sono il frutto dell’impegno dei nostri oltre 500 addetti impegnati nelle 17 del Gruppo, scomparso il 22 marzo 2020.
98 98 Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2021