Page 108 - Inpiantistica industriale
P. 108

Notiziario










        TERMOMECCANICA                            FAGIOLI                      •   Progettazione di strutture,

        Avviata la campagna di vaccinazione       Al via la prima edizione del     macchinari, sistemi e metodologie
        anti-covid 19 in azienda                  Premio di Laurea “Alessandro     innovative per il sollevamento e
                                                  Fagioli”                         la movimentazione di componenti
        Termomeccanica ha avviato la campagna con le                               pesanti;
        prime vaccinazioni anti-covid 19 dei suoi dipendenti e    Al via la prima edizione del Premio di   •   Ricerca su materiali innovativi per
        i loro familiari.                         Laurea “Alessandro Fagioli”, iniziativa   applicazioni nei sollevamenti e
        Termomeccanica ha subito aderito all’iniziativa di   bandita dal Dipartimento di Ingegneria   trasporti eccezionali;
        campagna di vaccinazione nazionale anti-covid 19 in   e Architettura dell’Università di Parma   •   Sistemi di acquisizione e
        azienda dalla sua nascita, e fa parte delle 17 aziende   in collaborazione con la famiglia Fagioli   trattamento di dati per il rilievo
        liguri ammesse al programma dalla Regione sulle 24   e Fagioli S.p.A., società di engineering   di aree di cantiere o porzioni di
        che hanno presentato domanda.             leader a livello internazionale nei   territorio.
        Per questa prima fase di vaccinazioni,    trasporti, movimentazioni speciali,    
        Termomeccanica avrà a disposizione 200 dosi del   sollevamenti e spedizioni con sede a   Il vincitore, scelto da una commissione
        vaccino a mRNA Moderna.                   Reggio Emilia.               esaminatrice nominata ad hoc, potrà
        Termomeccanica ha messo a disposizione spazi    Il riconoscimento, istituito in memoria   effettuare un tirocinio extracurricolare
        e personale medico- sanitario e amministrativo   di Alessandro Fagioli, ex Presidente   retribuito della durata di sei mesi
        aziendale che seguirà le linee guide del “protocollo   dell’omonimo Gruppo, ha un valore di   all’interno del dipartimento Engineering
        nazionale per la realizzazione dei piani aziendali   6.000 euro ed è destinato all’autore   di Fagioli S.p.A.
        fi nalizzati all’attivazione di punti straordinari di   della miglior tesi di laurea magistrale   Il termine ultimo per la presentazione
        vaccinazione anti SARS-CoV-2/ Covid-19 nei luoghi   in Ingegneria dell’Ateneo parmense   delle domande di ammissione è fissato
        di lavoro”.                               negli anni accademici 2015/2016,   per mercoledì 8 settembre.
        E’ importante ricordare che la campagna di   2016/2017, 2017/2018, 2018/2019 e   Il bando della prima edizione del Premio
        vaccinazione Termomeccanica avviene su base   2019/2020 sulle seguenti tematiche:  di Laurea “Alessandro Fagioli” e la
        volontaria e nel pieno rispetto della vigente normativa   •   Ingegneria dei trasporti e della   domanda di ammissione sono disponibili
        in materia di privacy.                       logistica;                online all’indirizzo https://dia.unipr.it/it/
                                                  •   Ingegneria delle infrastrutture;  node/5439.





        PRYSMIAN GROUP                                     Assenza di sostanze altamente pericolose Riciclabilità/Circolarità, Contenuto di
                                                           riciclato, Benefi ci ambientali ed Effi cienza energetica.

        Con “ECO CABLE” arriva la prima certificazione      Prysmian Group si è impegnato ad applicare il sistema di valutazione “ECO
        del settore per prodotti sostenibili               CABLE” al 20% del totale dei propri prodotti entro il 2022, in linea con
                                                           gli obiettivi dichiarati nella Group Sustainability Scorecard. I prodotti con
        Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l’energia   autocertifi cazione “ECO CABLE” per il settore Energy sono già disponibili in
        e le telecomunicazioni, annuncia il lancio della label “ECO CABLE”: la prima   Italia, con estensione in Francia, Spagna e Germania nel terzo trimestre e nella
        etichetta brevettata nell’industria dei cavi che permette alle utility e ai   regione Nordics per la fi ne dell’anno.
        distributori di rendere le loro supply chain e value proposition ancora più   “ECO CABLE” è solo uno dei passi intrapresi da Prysmian Group nel percorso
        “green”.                                           verso l’azzeramento delle emissioni nette di CO2 grazie alle proprie capacità
        “L’etichetta ECO CABLE punta a soddisfare in modo proattivo le aspettative   di innovazione e rientra in un progetto più ampio per l’adozione di un
        sempre più ‘green’ del mercato e di tutti gli stakeholder”, spiega Massimo   metodo di “Design to Sustainability”
        Battaini, Chief Operating Offi cer di Prysmian Group. “Con questa iniziativa,   completamente automatizzato che
        Prysmian si propone di rafforzare la strategia di sostenibilità del Gruppo e il   permetterà al Gruppo di effettuare la
        suo ruolo attivo nella promozione di uno sviluppo sostenibile e accelerando il   valutazione della Carbon Footprint per
        percorso di Prysmian Group verso l’azzeramento delle emissioni nette di CO2”,   l’85% di tutte le famiglie di prodotti in
        aggiunge Battaini.                                 cavo entro il 2022.
        L’etichetta “ECO CABLE” può essere facilmente confrontata e combinata con   Tra le principali iniziative innovative che confermano il percorso del Gruppo
        altri protocolli di certifi cazione della sostenibilità come la EPD (Environmental   verso la sostenibilità si annoverano: “Alesea”, la soluzione IoT per gestire in
        Product Declaration) e la EU Ecolabel (il marchio di eccellenza ambientale per   modo più smart e più semplice le forniture in cavo e permettere ai partner
        prodotti e servizi che rispettano standard ambientali elevati durante tutto il loro   di incrementare la loro performance in termini di efficienza operativa e
        ciclo di vita).                                    sostenibilità; “P-Laser”, il cavo 100% riciclabile ed ecosostenibile impiegato
        L’assegnazione dell’etichetta “ECO CABLE” si basa su un sistema di calcolo   nella applicazioni HVDC per progetti “low carbon”; e “PRY-CAM”, una soluzione
        automatico costruito specifi camente per i prodotti in cavo, che applica criteri   rivoluzionaria per il monitoraggio del funzionamento e dell’effi cienza dei sistemi
        riconosciuti e misurabili derivati dal Regolamento UE n. 66/2010 della EU   elettrici.
        Ecolabel, e in linea con i principali quadri e requisiti normativi: Carbon Footprint,









       104  Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2021
       104
   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113