Page 110 - Inpiantistica industriale
P. 110

Notiziario










        PEPPERL+FUCHS

        Nuova serie di morsettiere e scatole di derivazione   “Serie GR” - La sorella in materiale plastico rinforzato con fibra di
        in acciaio inossidabile                            vetro
                                                           In termini strategici e tecnologici, la
        Pepperl+Fuchs ha rafforzato la sua posizione come fornitore di apparecchiature   “serie SR” completa l’affermata “serie
        adatte alle aree pericolose (Ex) con l’introduzione della morsettiere e scatole   GR” come nuova aggiunta al portafoglio
        di derivazione serie SR. La nuova serie di contenitori in acciaio inossidabile si   Pepperl+Fuchs. La serie di morsettiere
        aggiunge alla famiglia di prodotti serie GR, realizzata in plastica rinforzata con   “GR” comprende una gamma di
        fibra di vetro. La nuova famiglidi prodotti completa un portafoglio di soluzioni di   involucri IP66 / NEMA 4X in poliestere
        controllo e distribuzione altamente flessibili e convenienti per la protezione in   rinforzato con fibra di vetro, antistatico
        aree Ex e a sicurezza aumentata.                   e altamente resistente. Il materiale
                                                           stabilizzato ai raggi UV è altamente
        Morsettiere “serie SR”                             durevole e offre un’eccellente
        Inizialmente, dopo il lancio sul mercato della “serie SR”, che è orientata alle   resistenza alla corrosione.
        esigenze dell’industria petrolifera e del gas, chimica e farmaceutica, saranno   Il design innovativo della “serie GR” facilita notevolmente il montaggio: le fasi
        disponibili diverse altre versioni di armadi e morsettiere per ospitare I/O remoti.   di montaggio disaccoppiate permettono anche a una sola persona di installare
        Queste nuove versioni saranno continuamente integrate da ulteriori opzioni,   armadi grandi e pesanti. Come per la “serie SR”, anche i prodotti “serie GR”
        come morsettiere e scatole di derivazione, unità di controllo, sezionatori,   sono disponibili in molte dimensioni e opzioni diverse per coprire una vasta
        interruttori di sicurezza e interfacce per fieldbus, in modo che in futuro gli   gamma di esigenze applicative.
        utilizzari possano beneficiare di un portafoglio completo.
                                                           Stazione di controllo “GR”
        “Serie SR” - Custodie convenienti in acciaio inossidabile per varie   Soluzioni di controllo e distribuzione Ex e da un unico fornitore
        applicazioni in aree Ex                            Le due serie di morsettiere per aree Ex e sono collegate dal concetto
        La famiglie di morsettiere “serie SR” comprende più di 30 dimensioni di   di servizio globale di
        custodie in resistente acciaio inossidabile che soddisfano i requisiti dimensionali   Pepperl+Fuchs, che
        precisi di ogni uso previsto. Per essere ancora più convenienti, le custodie   si concentra sulla
        IP66 / NEMA 4X sono sempre disponibili in una versione base. Eventuali   massimizzazione
        accessori, come piastre passacavi, cerniere, serrature a 1⁄4 di giro e coperchio   dell’integrazione verticale
        di sicurezza, vengono integrati da Pepperl+Fuchs solamente in funzione   e sulla fornitura di un
        delle specifiche esigenze del cliente. Diverse approvazioni internazionali ne   ampio supporto agli utenti
        consentono l’utilizzo in tutto il mondo in una vasta gamma di applicazioni.   in qualsiasi momento.
        A seconda dei requisiti dell’applicazione, le custodie, che sono certificate per   Oltre al servizio regionale
        un intervallo di temperatura da -60 °C a +120 °C, possono essere montate   sul campo, i clienti hanno
        verticalmente o orizzontalmente nel luogo di utilizzo. Tutte le versioni delle   accesso a specialisti
        morsettiere “serie SR” adatte al montaggio a parete possono essere avvitate   di prodotto in sei Solution Engineering Centers (SEC) distribuiti a livello
        direttamente con staffe di montaggio che ruotano di 90° o dadi a rivetto, senza   globale, che possono assistere in tutte le attività, dalla preparazione dei
        ulteriori adattamenti. Quando la “serie SR” viene utilizzata come stazione di   preventivi all’ingegnerizzazione, progettazione e certificazione di soluzioni
        controllo, le morsettiere per i contatti possono essere fissate a una guida o   di controllo e distribuzione personalizzate.
        direttamente al coperchio della custodia.



                                           PHOENIX CONTACT/ 1

                                           Alimentatore performante con tensione d’uscita a 110 V DC


                                           Un nuovo potente alimentatore con tensione d’uscita 110 V DC amplia la famiglia degli alimentatori
                                           Quint Power di Phoenix Contact. È adatto ad applicazioni con carichi che richiedono una tensione
                                           di alimentazione da 110 V DC a 135 V DC, permettendo, in questo modo, di alimentare con un solo
                                           dispositivo le applicazioni che prima richiedevano diversi dispositivi da collegare in serie, con risparmio
                                           di spazio nel quadro elettrico e riduzione del cablaggio.
                                           L’alimentatore dispone anche delle omologazioni di sicurezza secondo EN, IEC, UL 61010-1 e 61010-2-
                                           201, è certificato per aree a pericolo di esplosione secondo UL HazLoc Class 1, Division 2 e può essere
                                           utilizzato anche in applicazioni in ambito navale grazie all’omologazione nautica secondo DNV GL. La
                                           gamma degli alimentatori Quint Power si contraddistingue per il boost statico e dinamico, la tecnologia
                                           SFB e il monitoraggio completo delle funzioni. Grazie al range di temperatura esteso, da -40 °C a +70
                                           °C, il dispositivo può essere utilizzato in modo flessibile.








       106  Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2021
       106
   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115