Page 93 - Impiantistica Italiana
P. 93

zione del componente, dando alla fabbrica del fu-  ve tecniche di misura e data analysis per ottenere
            turo lo strumento per intervenire “chirurgicamente”,   un aumento di produttività e qualità, in linea con
            evitando che un singolo errore possa propagarsi a   il salto tecnologico di industria 4.0, è un esempio
            un sistema complesso.                     virtuoso di collaborazione tra l’azienda e tre impor-
            L’aumento di qualità in questo caso, grazie alle   tanti centri di ricerca. Lo sviluppo di ADHAM, infatti,
            nuove  tecnologie  impiegate,  vedrà una  riduzione   è stato possibile grazie all’interazione e alla proficua
            dell’80% circa dei tempi di controllo. La gestione   collaborazione di Ansaldo Energia con il Gruppo di
            digitale dei dati dei dischi consentirà inoltre di ese-  Misure  Ottiche  ed  Elettroniche  del  Politecnico  di
            guire valutazioni di deformazioni su componenti   Milano, con il gruppo di Elettromagnetismo Appli-
            eserciti finalizzate a intervenire con azioni correttive   cato del dipartimento DITEN dell’Università di Ge-
            sugli stessi in modo efficace.            nova e con Roboticom – Gruppo Scientia machi-
            ADHAM, oltre a essere un concreto esempio di au-  nale, spin-off di ricercatori della Scuola Universitaria
            tomazione industriale che inserisce in fabbrica nuo-  Superiore di Pisa.





                                 Daniela Gentile

                                 Daniela Gentile è attualmente Senior Vice President for Innovation and Quality di Ansaldo Energia. Ha la
                                 responsabilità di guidare le strategie di sviluppo aziendale, esplorando e valutando tecnologie e prodotti
                                 allo scopo di migliorare il portafoglio aziendale, ed è inoltre a capo della Qualità.
                                 Laureata in Ingegneria Chimica nel 1985, ha iniziato la sua carriera in Ansaldo come ingegnere di pro-
                                 cesso. È entrata in Ansaldo Energia nel 1999, assumendo la responsabilità del Procurement Marketing e
                                 dello sviluppo della piattaforma digitale di procurement.
                                 È stata nominata Chief Procurement Officer nel 2004; nel 2010 è passata al ruolo di Direttore del Project
                                 Management Department per i Power Plants e le New Units.
                                 Nel 2012 è stata nominata responsabile di Ansaldo Energia Innovation and Product Development e nel
                                 2014 CEO di ASEN, la società R&D di Ansaldo Energia; dal 2016, con l’acquisizione e l’integrazione delle
                                 attività cedute da parte di Alstom Power, ha guidato l’R&D del gruppo Ansaldo Energia, fino al 2020. Da
                                 giugno 2021 è CEO della nuova società controllata di Ansaldo  Energia, Ansaldo Green Tech.




                                Digital manufacturing

                                in Ansaldo Energia’s factory:

                                the ADHAM innovation


                                The path towards the energy transition cannot ignore digitalization, especially of production
                                processes. Ansaldo Energia, a ‘LightHouse’ or flagship plant of industry 4.0, has embarked on a
                                process of digital transformation of its factory processes of which ADHAM (Ansaldo Digital Hirth
                                Assessment by Measurements), is an important result.

























                                                                                    Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2021  87 87
   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98