Page 57 - Impiantistica industriale
P. 57
Focus Energia ed Oil&Gas Focus Energia ed Oil&Gas INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
Tali silenziatori sono realiz- vengono inseriti dei setti fonoassorbenti disposti pa-
zati da una prima parte re- rallelamente al flusso.
attiva ed una seconda parte I setti fonoassorbenti sono realizzati in acciaio zincato
dissipativa, costruiti normal- forato con un particolare profilo aereodinamico in gra-
mente in acciaio al carbonio do di ridurre al minimo le perdite di carico del sistema.
o corten. 2) Griglie afoniche di ripresa
L’esterno del silenziatore
normalmente viene coiben- Descrizione
tato termicamente o corre- Griglie afoniche di ripresa/espulsione aria, aventi la
dato da verniciatura idonea funzione di consentire il ricambio naturale dell’aria di
allea alte temperature. Al locali produttivi/macchine, limitando contestualmen-
fine di potere dimensionare te la propagazione all’esterno del fabbricato dei ru-
correttamene sotto il profilo mori generati all’interno.
aeraulico i silenziatori occor- Costruite in acciaio zincato con alette fonoassorben-
rerà conoscere i seguenti dati: ti e antipioggia. Sono frequentemente utilizzate per il
silenziamento delle unità di trattamento dell’aria delle
SCELTA DEL MODELLO torri evaporative, di locali caldaie, locali trasformatori
Data la portata in peso (kg/h) e la temperatura dei elettrici e generalmente in tutte le applicazioni che
gas T(°C), attraverso il diagramma n.1 si ricava la richiedono
portata volumetrica (mc/h). successivamente, con ricambio naturale di aria per convezione termica ed
l’ausilio del diagramma n.2, alla confluenza tra le attenuazione acustica.
ascisse (portata) e le ordinate (perdita di carico in
mm. C.D.A) si sceglie il modello più idoneo. Caratteristiche
- Cassa costruita in lamiera d’acciaio zincata.
- Alette in lamiera avente 6 diametri di foratura dif-
ferenziata al fine di aumentare il range di frequenza
assorbite.
- Il materiale fonoassorbente è costituito da lana di
roccia bakelizzata ad alta densità in Classe “0” (non
combustibile) di reazione al fuoco (DM 26/06/1984).
- Flangia perimetrale da 50 mm., in acciaio zincato rete
maglia anti volatile zincata e a richiesta AISI 304.
- Peso griglia sp.280 mm.= 60 Kg./Mq.
- Peso griglia sp.560 mm.= 110 Kg./Mq.
C) Silenziatori atti a dissipare rumori con com-
ponenti spettrali a medio ed alte frequenza che
si propagano attraverso circuiti aeraulici di ventilazio-
ne naturale dei locali tecnici, aspirazione ed espul-
sione aria forzata.
Il sistema di silenziamento potrà avvenire attraverso
l’installazione di: I principali dati da acquisire per la corretta progetta-
1) Silenziatori a setti dissipativi, costituiti da un in- zione aereodinamica del sistema sono:
volucro esterno in acciaio zincato dove all’interno - Portata d’aria in m3/h, disponibilità di prevalenza
del sistema espressa in mm H2O velocità di transito
dell’aria (possibilmente inferiore a 3 mt./sec. in ma-
niera da evitare rumorosità di rigenerazione dovuta a
turbolenza dell’aria).
Sotto il profilo dell’attenuazione acustica, tutti i silen-
ziatori Bosco Italia Spa possono attenuare sia il livel-
lo di pressione sonora generato dalla sorgente con
attenuazioni anche oltre i 50-60 dB(A), che smorzare
i componenti tonali, toni puri, o picchi di frequenza
inserendo nel silenziatore dei risonatori di Helmoz,
opportunamente tarati sulla frequenza e tono acu-
stico da smorzare.
www.boscoitalia.it
Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2022 51 51