Page 65 - Impiantistica industriale
P. 65

Focus  Energia ed Oil&Gas   Focus  Energia ed Oil&Gas                                               INFORMAZIONE PUBBLICITARIA











                                                dall’industria alimentare a quella   elettrico e meccanico sicuro. Un freno a trazione
                                                farmaceutica, fi no alla chimica   impedisce il verifi carsi di pericolosi archi voltaici e
                                                di precisione. In più resistono   di fenomeni di usura, per esempio la bruciatura dei
                                                affi dabilmente anche nelle con-  contatti, ottenendo una disconnessione semplice,
                                                dizioni più critiche del traspor-  rapida e sicura. Il meccanismo di bloccaggio, attra-
                                                to di petrolio e gas in qualsiasi   verso un’indicazione on/off, mostra se la connes-
                                                zona climatica. I giunti e le spi-  sione a innesto è chiusa o no. I cappucci di prote-
                                                ne a 8 poli sono progettati per   zione imperdibili proteggono contro la sporcizia e
                                                sezioni di cavo da 0,25 mm² a   l’umidità in caso di non utilizzo.
                                                2,5 mm² e compatibili con tutti i
                                                comuni pressacavi, nonché con   Collegabili ai sistemi digitali e ai moderni si-
                                                i pressacavi M 20/M 25. Il mon-  stemi di manutenzione preventiva o predittiva
                                                taggio dei conduttori sugli spi-  Per la trasmissione di segnali e dati nelle aree a
                                                notti e sui manicotti si effettua   rischio di esplosione i connettori a innesto “mi-
                                 mediante crimpaggio o saldatura. Il sistema mo-  niCON” rappresentano una soluzione ottimale
                                 dulare, in più, copre diverse gamme di tensione:   proiettata al futuro, supportando anche l’imple-
                                 da 24 V/0 - 4 mA per la trasmissione dei segnali   mentazione di sistemi di manutenzione preventivi
                                 fi no all’alimentazione trifase con max 500 VAC/16   o predittivi. Gli apparecchi dotati di sensori intelli-
                                 A e un contatto ausiliario, nonché un collegamento   genti e collegati tramite “miniCON”” ai sistemi bus
                                 bus di campo e “Profi net”. I connettori a innesto   di campo digitali o a “Profi net” possono inoltrare
                                 disponibili nella versione in plastica o acciaio inox   in qualsiasi momento i loro dati di stato e di valori
                                 sono muniti delle certifi cazioni ATEX e IECEx per le   di processo al sistema di controllo (PLC o DCS).
                                 zone 1 e 21, dell’omologazione russa EAC, nonché   In questo modo, grazie al riconoscimento precoce
                                 dell’omologazione cULus per la variante metallica   della necessità di manutenzione, si evitano tempi
                                 ai fi ni dell’esercizio nella classe I, div. 2 in Canada e   morti e si garantisce una disponibilità ottimale degli
                                 negli Stati Uniti. Tra gli accessori fi gurano, oltre a di-  impianti. Il sistema di collegamento rapido accelera
                                                       versi adattatori, anche   la sostituzione sicura degli apparecchi nelle aree a
                                                       pressacavi con modo   rischio di esplosione, evita costosi tempi di fermo
                                                       di protezione “Ex e”   impianto e mancate produzioni durante i lavori di
                                                       ed “Ex d”, nonché uno   riparazione e manutenzione sotto tensione e ga-
                                                       stringi cavo interno.   rantisce  quindi  il  mantenimento  delle  prestazioni
                                                                           ottimali dell’impianto.
                                                       Connessione a pro-
                                                       va di errore nella   Conclusione

                                                       configurazione spe-  Con la sua serie “miniCON” a struttura modulare,
                                                       cifica per il cliente  R.  STAHL  offre  numerose  opzioni  per  il  collega-

                                                       La struttura modulare   mento in-line protetto e puntuale dei componenti
                                                       del sistema, costituito   elettrici ed elettronici nelle aree a rischio di esplo-
                                                       da un massimo di otto   sione. Il nuovo sistema di connettori a innesto co-
                                                       poli, offre numerose   pre con un numero limitato di varianti un’ampia
                                                       opzioni per una confi -  gamma di applicazioni per l’alimentazione elettrica
                                                       gurazione personaliz-  e il collegamento con i moderni bus di campo. Il
                                                       zata. Un posizionatore   sistema, inoltre, accorcia notevolmente le attività di
            L’idoneità Hot Swap dei con-  consente di orientare i componenti degli apparec-  installazione, manutenzione e riparazione, riducen-
            nettori a innesto miniCON   chi  in  24  posizioni  diverse  con  passi  di  15°.  Per   do lo sforzo personale e permette il collegamento
            semplifi ca l’installazione e
            l’impiego dei componenti   l’adattamento ai diversi livelli di tensione è possibile   e lo scollegamento rapido dei componenti elettrici
            elettrici ed elettronici nelle   scegliere tra tre diverse varianti di codifi ca, in modo   anche in condizioni di carico senza bisogno di una
            aree a rischio di esplosione  da garantire che siano collegabili a innesto solo gli   specifi ca autorizzazione per i lavori a caldo. I diversi
                                 accoppiamenti corretti. Il tipo di codifi ca del giunto   meccanismi di sicurezza garantiscono una con-
                                 e del connettore a innesto è affi dato a un dischet-  nessione meccanica ed elettrica sicura. Grazie al
                                 to di codifi ca accluso e può essere modifi cato in   design robusto e resistente alle temperature estre-
                                 qualsiasi  momento  dall’utilizzatore.  All’occorrenza   me, i connettori a innesto “miniCON” con prote-
                                 il connettore e il giunto possono essere montati   zione antidefl agrante resistono anche agli ambienti
                                 invertiti (revers gender), cambiandone le funzioni,   industriali più duri e sono indicati per l’uso in tutto il
                                 per ridurre la profondità di montaggio. Nelle ver-  mondo in qualsiasi zona climatica.
                                 sioni metalliche la terra di protezione può essere
                                 integrata con facilità mediante un anello di contatto
                                 in PE. La connessione a individuazione automatica
                                 con speciale meccanismo di rotazione del dado di
                                 raccordo permette di realizzare un collegamento                www.r-stahl.com/it/it



                                                                                  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2022  59 59
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70