Page 83 - Impiantistica industriale
P. 83
Focus Componentistica e servizi per l’impiantistica Focus Componentistica e servizi per l’impiantistica INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
FLUORTECNO
Copriflange di sicurezza
per proteggere l’operatore
Gli accoppiamenti flangiati dei sistemi di tubi che
trasportano fluidi pericolosi (tossici, combustibili,
acidi o caustici) possono rappresentare una fonte
di rischi. Pensiamo per esempio ai fluidi impiegati a
temperature elevatissime o molto basse, come gli
oli termovettori oppure il gas liquido. Qualora infatti
si rompa una guarnizione, i liquidi dall’accoppia-
mento si espandono verso l’esterno, in un ampio
raggio e con un’energia cinetica elevata.
Per prevenire rischi per gli addetti in caso di rottura
degli accoppiamenti a flangia, è possibile utilizzare
un sistema che protegga dagli spruzzi: i copriflan-
ge. La loro funzione è infatti quella di salvaguardare
la salute dell’operatore e il corretto funzionamento
delle apparecchiature, evitando che abbiano con-
tatti con fluidi chimici aggressivi.
L’ampia gamma produttiva di Fluortecno include la
linea di copriflange di sicurezza “PRIMA”, realizzati
in tessuto CORDURA, un materiale caratterizzato
dall’elevata resistenza, che lo rende adatto anche
per usi particolarmente gravosi.
Assicurano una buona resisten-
za meccanica e contro l’ag-
gressione dei prodotti chimici Copriflange “PRIMA” su acido cloridrico - industria farma-
e alimentari, inoltre possono ceutica
essere installati rapidamente e
da un unico operatore, grazie
alla presenza di una striscia di a diversi acidi, solventi, olii, liquidi per il trattamento
velcro che aiuta il copriflange a acque. Sono disponibili da DN 15 a DN 500 UNI/
restare in posizione, in vista del ANSI.
fissaggio con i cordoncini. “PRIMA” è un articolo utile per le delicate operazio-
Fluortecno realizza questi co- ni di copertura di flange, valvole, soffietti, strumenti
priflange in tre materiali: PTFE, secondo la direttiva CE, per prevenire il contat-
CORDURA e VULCAN™ (un to con gli operatori in caso di perdita accidenta-
tessuto ceramico alluminizzato le dall’accoppiamento flangiato. “Prima…che sia
HT ideale per temperature ele- troppo tardi”: non a caso è stato questo il leit motiv
vate). La scelta è dell’utilizzato- che ha seguito lo studio e la produzione di questi
re, che può valutare il materiale componenti.
più adatto alle sue condizioni di
lavoro. I copriflange hanno un
range di temperatura operativo
da –30 a +140 °C, e resistono www.guastallo.com
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2022 77 77