Page 13 - 101
P. 13
EDITORIALE
Intelligenza Artificiale,
questa sconosciuta
A cura della Sezione ANIMP SIM - La Digitalizzazione e le sue tecnolo-
Systems & Information Management gie nell’industria impiantistica
I termini Digitalizzazione e Industria 4.0
possono spesso essere confusi come
sinonimi, ma ci sono delle differenze.
pesso in questi mesi, ab-
biamo sentito amici e La Digitalizzazione si riferisce alla tra-
colleghi argomentare di sformazione digitale più in generale, in
Intelligenza Artificiale (IA) qualsiasi catena del valore.
e nell’ultimo periodo, forse
Scomplice i nostri figli e/o L’Industria 4.0 fa riferimento alla co-
nipoti di ChatGPT. Sentendo un po’ le siddetta “quarta rivoluzione industriale”
varie argomentazioni ci è venuto natura- che utilizza la digitalizzazione per mi-
le pensare a questo editoriale per dare gliorare la produzione nella manifattura
qualche spunto di condivisione, già che industriale. Questa “nuova era” può ap-
la nostra Sezione lo aveva toccato in portare cambiamenti significativi all’eco-
webinar lo scorso anno. sistema di un settore, interrompendo le
catene del valore tradizionali e ridefinen-
La trasformazione digitale e l’indu- do i ruoli.
stria energetica Nuovi modelli di business, potenziano
Partiamo da un punto oggettivo: la alcune aziende e ne rendono obsolete
maggior parte delle aziende energetico- altre, pensiamo ad Amazon e a Kodak.
impiantistiche dispone di budget suffi- Con questo in mente, il settore può
cienti per investire in una solida strate- trarre vantaggio dall’era digitale sia per
gia di Industria 4.0. rendere i suoi settori più intelligenti ed
efficienti rispetto a impianti simili ma
Questa strategia dovrebbe includere pensati tra i 20 e 40 anni fa.
soluzioni che migliorino la progettazione Un contesto con più tecnologie inter-
e la valutazione del progetto, aumenta- connesse, che spesso hanno la stes-
no l’affidabilità dell’ecosistema dell’As- sa nomenclatura, può rendere difficile
set e relativa manutenzione predittiva. capire chiaramente come attuare la
Tali capacità, contribuiranno ad aumen- trasformazione digitale, soprattutto in
tare l’efficienza e ne sosterranno anche un settore complesso come il nostro.
una crescita redditizia. Tra le tecnologie In questo ecosistema molte tecnolo-
digitali esistenti, l’Intelligenza Artificia- gie sono quasi indistinguibili in termi-
le è quella che si distingue per la sua ni di benefici e altamente dipendenti
capacità di analizzare grandi quantità di l’una dall’altra, ma l’IA è la più citata e
dati e trovare tendenze per il processo interconnessa nel settore.
decisionale in tempo reale. Ma faccia- Infatti, l’IA è la tecnologia digitale che ri-
mo un po’ di ordine tra termini e tec- ceverà il maggior investimento nei pros-
nologie come Digitalizzazione, Machine simi anni insieme alla sicurezza ciberne-
Learning, ecc. tica (ricordate l’editoriale dello scorso
Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2023 9