Page 49 - 101
P. 49
this data from various discipline-specific tools is
a thing of the past. Suppliers complete the sheet
according to their capabilities; the changes are im-
mediately identifiable from the automated revision
of the datasheets. With a document management
system, the tender could at best be “filed” as a do-
cument, but in EB the data itself ends up there,
directly reusable.
EB also passes on its neutral data to other sy-
stems, for example for calculations or control sy-
stem (DCS) configuration. In addition, the platform
can output signal assignment lists or “feed” a pre-
dictive maintenance system with the information
that enables it to correctly interpret the signals from
the running plant.
Consolidation therefore has many aspects, but and time from numerous synergies – because EB also passes on its neutral
data to other systems, e.g.
always one result: an enormous gain in consistency everyone is pulling in the same direction. control system configuration
Reinhard Knapp
Mr. Reinhard Knapp is the Director of Global Strategies at Aucotec AG.
Massima coerenza grazie a una digitalizzazione rigorosa
“Riunire più parti per formare un tutto” o più semplicemente: unificare, rafforzare o assicurare; anche l’ingegneria
può essere consolidata riunendo le varie discipline e strumenti di pianificazione nella costruzione di impianti. Ri-
sultato: un’unica fonte, un unico sistema di authoring, interfacce notevolmente ridotte, nessun tempo di attesa ed
errori di trasmissione, notevole risparmio di risorse.
Gli EPC devono destreggiarsi tra diverse fonti di informazioni: testi descrittivi, specifiche di capacità, requisiti di do-
cumentazione e molto altro. I file Excel, PDF e DOCx vengono poi archiviati in cartelle, sistemi di gestione dei docu-
menti o simili, con qualità e dettagli molto variabili. Ma in questo stato le informazioni sono solo archiviate. Aucotec
ha sviluppato la piattaforma di cooperazione ENGINEERING BASE (EB) in cui tutte le diverse informazioni possono
confluire fin dall’inizio e tutti i dati possono essere gestiti come oggetti senza dover generare alcun documento.
In questo modo gli ingegneri possono costruire la struttura dell’impianto desiderata fin dall’inizio, consolidando i
diversi input in modo strettamente digitale e senza la necessità di consultare i documenti originali.
La piattaforma EB è la SSoT (Single Source of Truth) per tutte le parti coinvolte - dal concetto iniziale alla proget-
tazione di processo fino all’ingegneria di dettaglio. Questo crea coerenza senza sforzo evitando attività quali la
sincronizzazione e il trasferimento dei dati, nonché gli errori associati.
Unire le discipline ingegneristiche in un modello di dati centrale è solo una parte del principio di consolidamento di
Aucotec. Esistono infatti numerosi sistemi supplementari con dati rilevanti per l’ingegneria, come ERP, strumenti di
simulazione, 3D o sistemi di controllo. Con EB il trasferimento e lo smistamento dei dati non sono più necessari,
per esempio i risultati della simulazione possono essere importati automaticamente in EB e consolidati per le fasi
successive: creazioni di P&ID, datasheets, documenti di specifica e reports.
EB trasmette i suoi dati neutri anche ad altri sistemi, come per i calcoli o la configurazione del sistema di controllo
(DCS). Nella SSoT di EB, gli utenti continuano a migliorare il modello in base alla struttura data fino a creare un
gemello digitale completo e coerente, che non solo serve come origine dell’impianto da costruire, ma anche come
immagine facilmente aggiornabile dell’impianto fisico finito.
Il consolidamento riguarda quindi molti aspetti, ma sempre un unico risultato: un enorme guadagno in termini di co-
erenza e tempo grazie a numerose sinergie, perché con ENGINEERING BASE tutti operano nella stessa direzione.
Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2023 45