Page 112 - 102
P. 112

AUTOMAZIONE




                            Pompe di calore



                            e progettazione




                            di relè ATEX












                                                                      Sviluppo di nuove tecnologie

                                                                      concepite per preservare le risorse
                                                                      e l’ambiente, che  includono i relè
                                                                      conformi alle nuove normative, gli

                                                                      interruttori sigillati e i nuovi tipi di

                                                                      sensori









                            Samira Amani, Strategic Marketing Manager   l’energia pulita, diversificare le risorse energetiche e
                            Automation                                ridurre i consumi complessivi.
                            Omron Electronic Components Europe        Per raggiungere questi obiettivi, il piano “REPower”
                                                                      stilato in ambito UE intende limitare il ricorso alle
                                                                      caldaie a gas, con ulteriori investimenti previsti
                                                                      nel campo del solare e delle energie rinnovabili.
                                      er salvaguardare il pianeta dai   Per questa ragione le pompe di calore chiamate
                                      disastri climatici vengono proposte   a sostituire gradualmente le caldaie a gas fossile,
                                      oggi a livello globale nuove e più   assumono un ruolo importante.  Di fatto, l’Unione
                                      stringenti normative, che coinvolgono   Europea intende raddoppiare l’attuale tasso
                                      la progettazione delle  soluzioni di   di diffusione delle pompe di calore individuali,
                           Prefrigerazione, industriale e consumer,   con un totale di 10 milioni di unità installate nei
                            dei sistemi di riscaldamento dei dispositivi di   prossimi cinque anni. Nel perseguire i propri scopi,
                            misurazione e controllo e degli stessi componenti   “REPowerEU” ha l’ambizione di raggiungere 20
                            utilizzati all’interno degli impianti.    milioni di pompe di calore installate entro il 2026 e
                            Molte sono le nuove sfide che i progettisti incontrano   quasi 60 milioni entro il 2030.
                            nell’identificazione e nello sfruttamento di soluzioni
                            in grado di mitigare il riscaldamento globale,   L’Unione Europea intende
                            garantendo al contempo impianti di riscaldamento
                            e  raffreddamento sicuri.  Nella  ricerca  è  forte  la   raddoppiare l’attuale tasso di
                            necessità di ridurre la dipendenza dai combustibili “diffusione delle pompe di
                            fossili, resa oggi ancora più evidente dalla volatilità   calore individuali, con un totale
                            dei prezzi globali del gas.
                            In Europa, il piano “REPowerEU” ha proprio    di 10 milioni di unità installate
                            l’obiettivo di limitare gradualmente la dipendenza   nei prossimi cinque anni
                            dai  combustibili  fossili,  riducendo  l’impronta  di
                            carbonio al fine di proteggere persone e atmosfera
                            allo stesso tempo. Un piano importante, sostenuto   Il timeline operativo dei diversi Paesi europei, pur
                            da tre linee d’azione: accelerare la transizione verso   nella diversità delle scadenze, ha traguardi similari.


       108  Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2023
   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117