Page 82 - 102
P. 82
Focus Energia e Oil&Gas INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
IDROSISTEM
ENERGY
Tecnologie avanzate
per il recupero di acque reflue
Idrosistem Energy, società specializzata nel tratta- dustria; ed è stato installato il primo impianto di
mento e recupero di acque reflue civili e industriali, trattamento biologico utilizzando solo serbatoi in
nasce nel 1995 e, già nel primo anno di attività, acciaio vetrificato, lasciando alle spalle l’uso del-
realizza la prima applicazione di recupero diretto le tradizionali vasche in cemento. Gli ultimi recenti
dell’acqua a valle del trattamento biologico. sviluppi sono stati l’applicazione di un sistema di
Successivamente brevetta una nuova filtrazione a ultrafiltrazione per il recupero della soda caustica
sabbia in una linea spunlace (hydroentanglement) nell’industria del denim e il sistema di nanofiltrazio-
installata presso il cliente Orsa, e il sistema di re- ne per l’industria di tintura e finissaggio.
cupero del controlavaggio filtri a sabbia mediante
flottazione presso Tecnofibra. L’obiettivo
Dall’inizio degli anni 2000 è stato un crescendo di Storicamente Idrosistem Energy aveva in dotazio-
progetti incentrati sullo sviluppo di tecnologie in- ne un CAD tridimensionale dedicato alla proget-
novative di cui si citano i più significativi. Nel 2004 tazione meccanica che si adattava con difficoltà
è stato progettato e realizzato il “band float”, una alla progettazione di impianti complessi. Di fatto, a
nuova tecnologia per il trattamento dell’acqua in fronte di un enorme dispendio di tempo, il risulta-
piccoli spazi; nel 2005 è nato il “band bio float”, to finale risultava mediocre e non fruibile dalle altre
con caratteristiche simili ma per diverse applicazio- aree dell’azienda coinvolte nel lavoro, quali produ-
ni. Negli anni seguenti è stato progettato e applica- zione, montaggio e ufficio acquisti.
to per la prima volta un processo zero discharge; “Finalmente nel 2020”, spiega Michele Lago re-
è stata realizzata la prima linea senza biocida per sponsabile tecnico, “ci siamo messi alla ricerca di
l’industria dello spunlace; è stato installato in Gua- un software specificamente dedicato all’impianti-
temala il primo impianto di recupero a caldo per stica industriale che ci permettesse di ottimizzare
il riciclo del PE; è stato sviluppato un sistema per al massimo il processo di progettazione, creando
il recupero del boro dalle acque di scarico dell’in- elaborati di facile utilizzo e lettura sia per il perso-
nale Idrosistem Energy, sia per il cliente finale, ma
soprattutto in grado di automatizzare alcuni pro-
cessi che fino a quel momento venivano eseguiti
manualmente dall’operatore”.
La soluzione
L’indagine si indirizzò sul software ESApro, che era
già noto in Idrosistem Energy perché utilizzato con
soddisfazione da una società partner. La presen-
tazione del prodotto da parte di ESAin fu estrema-
mente esauriente e convincente, in quanto i tecnici
mostrarono in concreto che ESApro rispondeva
pienamente a tutte le esigenze.
Pertanto nell’aprile 2021 vennero acquistati i mo-
duli ESApro P&ID per la creazione degli schemi di
processo, 3DPiping e Isometrics per la modellazio-
ne 3D dell’impianto e la produzione degli sketch
isometrici, e Cable Trays per la modellazione delle
78 78 Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2023