Page 8 - 103
P. 8
le sezioni animp
AutomAzione La Sezione Energia nasce nel 2002, per mettere a fuoco i cambiamenti strutturali
L’automazione industriale permette di individuare e implementare richiesti alle aziende dell’impiantistica operanti nel settore energetico, per valo-
le condizioni operative ottimali per massimizzare le prestazioni rizzare le loro competenze e capacità produttive, per guidare le scelte di investimento del
degli impianti, oltre a fornire un contributo fondamentale nell’implementazione delle settore e contribuire alla definizione di un piano energetico nazionale di medio periodo.
protezioni al fine del raggiungimento del livello di sicurezza richiesto per gli impianti. MISSION
Da un controllo efficace ed integrato dei processi industriali deriva il miglioramento Portare al centro del dibattito i temi legati all’energia, intesa come motore di svi-
dell’efficienza energetica, la riduzione dell’impatto ambientale e l’incremento luppo del nostro Paese e valorizzare l’industria manifatturiera italiana del settore ener-
della produttività. La Sezione si costituisce nel 1990 per promuovere la conoscenza getico attraverso:
dei processi di automazione, sviluppare al meglio il loro potenziale per una gestione • la definizione di politiche chiare e di lungo periodo in grado di guidare gli in-
sostenibile degli impianti, seguire la costante innovazione resa possibile dall’applicazione vestimenti e favorire l’incontro tra produzione, distribuzione e approvvigionamento
diffusa delle tecnologie informatiche. energetico;
MISSION • la diffusione delle tecnologie più avanzate;
Sviluppare conoscenze e competenze nel controllo di processo ed automazione • l’organizzazione di eventi divulgativi per incrementare la cultura in campo
degli impianti industriali attraverso: energetico.
• l’attuazione di forme di collaborazione tra end user, fornitori di sistemi di
automazione, ed EPC;
• il consolidamento dei legami con l’Accademia e altre Associazioni di settore; Flussi multiFAse
• l’identificazione di temi tecnici e normativi di attualità da approfondire. Dal 1986, la Sezione approfondisce lo studio della fluidodinamica
applicata all’industria, specialmente nel campo dell’oil&gas, dell’in-
dustria chimica e ambientale.
ComponentistiCA I regimi di flusso che si generano in presenza di diversi stati della materia, in particolare
Le PMI fornitrici di materiali e componenti garantiscono “la materia pri- gas-liquido, solido-liquido e gas-solido, hanno varie ricadute sulla funzionalità degli im-
ma” per la realizzazione degli impianti.La Sezione Componentistica di pianti e il trasporto dei materiali.
ANIMP nasce nel 1996 dall’esigenza di creare un sistema di imprese in grado di Lo scambio di conoscenze ed esperienze tra ricercatori di provenienza universitaria
offrire beni e servizi di qualità e a prezzi competitivi. ed esperti impegnati sul campo consente di pervenire a soluzioni applicative per
Lo scenario globale richiede alle aziende un impegno costante per aumentare la propria impianti complessi, attraverso l’elaborazione di modelli fisico-matematici in grado di
competitività; forme di aggregazione e cooperazione sono utili per abbattere i costi, snel- simulare e riprodurre le condizioni reali.
lire i processi di produzione, mantenere standard di qualità elevati. MISSION
La Sezione si dedica ad approfondire il nuovo contesto economico e geografico Promuovere la ricerca e l’applicazione delle nuove tecnologie dei flussi multifa-
nel quale i componentisti italiani si trovano ad operare e ad elaborare strategie che ne se (gas-liquido, solido-liquido e gas-solido) per l’industria impiantistica, dedicando
assicurino il vantaggio competitivo. particolare attenzione:
MISSION • agli aspetti fluido-dinamici, alle modalità di trasporto, ai metodi e strumenti
Migliorare i rapporti tra Clienti e Fornitori della filiera impiantistica per rendere di misura e controllo;
più competitive le aziende sul mercato globale attraverso: • alla progettazione dei componenti di impianto;
• l’identificazione di forme di collaborazione permanenti tra epc e aziende for- • al consolidamento dei rapporti con istituti di ricerca e università a livello
nitrici di componenti, beni e servizi; internazionale.
• l’analisi dell’andamento del mercato impiantistico nei differenti settori merce-
ologici con riferimento ai tre principali: oil&gas, petrolchimico, energia;
• l’analisi dell’industria manifatturiera italiana di componenti di impianto. H2o
L’acqua è una risorsa essenziale per la vita ma è sempre più scarsa
a causa dell’alterazione degli equilibri ambientali causati dalle attività
ConstruCtion
dell’uomo, tanto da provocare un allarme per un rischio di carenza. In tale contesto le in-
dustrie del trattamento delle acque potabili, del trattamento e riutilizzo delle
Rappresenta, dal 1999, le aziende associate del settore delle costruzio-
ANNUARIO ANIMP 2023/2024 ANIMP DIRECTORY 2023/2024 processi gestionali e produttivi, all’impiego delle tecnologie informatiche nella pro- te nell’affrontare la scarsità d’acqua e a incamminarci verso la sostenibilità necessaria
acque reflue nonché della produzione di acqua dolce tramite dissalazione o
ni e ne promuove l’evoluzione.
altre tecnologie, sono tutte destinate a svolgere un ruolo sempre più importan-
L’obiettivo è rinnovare il patrimonio di competenze grazie all’ottimizzazione dei
alla nostra sopravvivenza. Per fronteggiare l’aumento di richiesta a livello mondiale, è
gettazione costruttiva, all’adozione di elevati standard di qualità e di sicurezza e alla
previsto infatti un forte aumento del numero degli impianti di produzione, tratta-
minimizzazione dell’impatto ambientale.
mento e trasmissione che comporta anche cambiamenti tecnologici significativi volti al
La Sezione propone attività di formazione e momenti d’incontro per diffondere il
miglioramento della loro efficienza energetica.
linguaggio della construction e la conoscenza di strumenti all’avanguardia in termini di
In tale contesto, un’istituzione come la Sezione H₂O può trainare la nostra filiera e colma-
progettazione e di management dei progetti.
re il suo gap tecnologico attuale rispetto allo stato dell’arte del settore, tramite sinergie
Dalla condivisione di questa filosofia nasce la collaborazione con l’ECI, European Con-
di filiera e forme di aggregazione.
struction Institute, con il quale la Sezione organizza da anni varie iniziative e un convegno
MISSION
di respiro internazionale che mette a fuoco gli ultimi trend del settore.
La Mission della Sezione H₂O è quella di promuovere lo sviluppo del business degli
MISSION
Diffondere la cultura della “construction” per realizzare progetti di qualità nel
associativa e sinergica del sistema (filiera).
rispetto della sicurezza, dei tempi e costi attraverso:
•
zione;
ipmA itAly
• la diffusione di “best practices and standard” dell’ingegneria della costru- associati nel mercato internazionale dell’acqua curandone gli interessi nella logica
la definizione di tecnologie innovative e sostenibili;
• il consolidamento, in ambito nazionale e internazionale, della collabora- L’applicazione di strumenti e tecniche di Project Management
zione con istituti e altre organizzazioni interessate alla “construction”. consente una migliore esecuzione dei progetti, ottimizzando le
risorse a disposizione e assicurando il raggiungimento di obiettivi di tempi, costi
2 energiA IPMA Italy è l’evoluzione della Sezione Project Management di ANIMP, nata a Milano nel
e qualità.
1986 con l’obiettivo di sviluppare le esperienze maturate dalle aziende associate
La questione energetica è al centro del dibattito sulla sostenibilità
dello sviluppo industriale: la sfida, per il nostro Paese, è rilanciare la
impiantistico, industriale e infrastrutturale.
crescita grazie alla produzione di energia competitiva e sostenibile. nella gestione di progetti complessi, in ambito nazionale e internazionale, nel settore