Page 49 - 108
P. 49

sentire un test prima della fornitura per accertarne   mercato. Ma le varie pompe rotative non hanno la
            l’affidabilità.                           stessa dimensione.

                 I nuovi materiali e le recenti       Questa standardizzazione, assolutamente possibi-
                 innovazioni di carattere             le dal punto di vista tecnico, così come quella delle
                                                      dimensioni di ingombro dei componenti interni alla
            “produttivo sono un grosso passo  cartuccia, consentirebbero produzioni di media se-
                 in avanti verso soluzioni in         rie, con abbattimento dei costi di produzione e di
                                                      gestione dei magazzini. Soprattutto consentirebbe
                 grado di ottenere importanti         agli utenti finali di poter scegliere tra diversi fornitori,
                 risparmi di consumo energetico       evitando i problemi di intercambiabilità.
                 ed emissione zero in atmosfera       Fluiten promuove queste iniziative, finalizzate all’ab-
                                                      battimento dei costi di gestione dell’impianto, così
            La norma API offre una linea guida su come di-  come la quotazione di tenute di primo equipaggia-
            mensionare la tenuta meccanica rispetto alla cas-  mento congiuntamente alla quotazione dei ricambi
            sa-stoppa delle varie pompe rotative presenti sul   necessari per la manutenzione.








                                  Rino Campaniello


                                  Diplomato nel 1983 presso l’Istituto Tecnico Galileo Galilei di Milano in Meccanica di Precisione, nel
                                  985 ha completato la specializzazione presso Fluiten Italia SpA con una formazione sulla tecnologia
                                  delle Tenute Meccaniche per Pompe e Miscelatori e sullo sviluppo di Tenute Meccaniche per com-
                                  pressori operando nel reparto di R&D. Ha atteso corsi specialistici presso prestigiose università sta-
                                  tunitensi. In seguito, è stato impiegato in Ufficio Tecnico: nuovi sviluppi e progettazione di sistemi di
                                  tenuta per pompe e agitatori di processo, prima del trasferimento nel 1991 nell’ Ufficio Commerciale,
                                  dal 1996 ha rivestito la posizione di Direttore Commerciale, mentre ora è Responsabile Marketing e
                                  sviluppo nuovi mercati.




                     Reliability and costs in the use of mechanical
                     seals in an industrial plant



                     This article highlights the importance of reliability and costs associated with the use of mechanical seals in an
                     industrial context. Mechanical seals are crucial components for the correct functioning of pumps in industrial plants.
                     Reliability is essential for the proper functioning of the system and for controlling operating costs. Seal failures are
                     often caused by external factors, chief among which is the lack or instability of a liquid film between the sealing
                     surfaces is the main cause of failures. Identifying why this event occurs is essential to ensuring operational reliability.
                     To reduce maintenance costs it is necessary to work on two fronts: technology development and unification/
                     interchangeability. Technology improvement includes the use of advanced materials such as self-lubricating silicon
                     carbide and Fluidiamond technology for seals. Both offer chemical resistance, thermal transmission and abrasion
                     resistance, reducing failure. The development of the HPK type mechanical seal is an innovative solution for high
                     pressure applications.
                     Unification and interchangeability: The UNI-EN 12756 standard defines the main dimensions for mechanical seals,
                     promoting interchangeability between products from different suppliers. This standardization has contributed to
                     reducing plant maintenance costs and improving service for end users. In the Petrochemical and Oil & Gas sectors
                     the reference is the API standard which, further implemented, would bring the users of the plant the same benefits
                     obtained with the UNI-EN standard.
                     The text promotes new technologies in the field of mechanical seals and initiatives aimed at reducing plant
                     management costs, including the standardization of mechanical seals and the use of innovative materials. From a
                     technological point of view, new materials and recent production innovations are a big step forward towards solutions
                     capable of obtaining significant savings in energy consumption and zero emissions into the atmosphere as well as
                     allowing end users to make informed choices to guarantee a efficient and reliable operation of industrial plants.




                                                                                Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2023  45
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54