Page 67 - Impiantistica Italiana
P. 67
Funke, leader negli scambiatori di calore
con cinquant’anni di esperienza
Funke è un›azienda tedesca leader nel settore degli scambiatori di calore
industriali, fondata nel 1974. Con una lunga storia di innovazione e cresci-
ta, si è affermata come player di riferimento per l’impiantistica con soluzioni
termiche tecnologicamente avanzate. La gamma di prodotti Funke include
scambiatori di calore a fascio tubiero, scambiatori di calore a piastre (sia con
guarnizioni che brasati), aerorefrigeratori e preriscaldatori elettrici per olio.
Una varietà di prodotti che consente di soddisfare le esigenze specifiche dei
diversi mercati, tra cui l’industria chimica, petrolchimica, energetica e alimen-
tare.
Nel 2022, l’offerta Funke è stata integrata nella gamma di soluzioni Hydac
per l’impiantistica industriale, ampliando maggiormente, a livello globale, la
già estesa rete di vendita, assistenza e supporto tecnico.
Un forte accento è posto anche sull’efficienza energetica e la sostenibilità
ambientale, con una produzione di scambiatori di calore altamente perfor-
manti che consentono di risparmiare energia, ridurre l’inquinamento e dimi-
nuire il consumo energetico. Tutti i prodotti Funke sono sottoposti a rigorosi
controlli di qualità e test di pressione, con certificazioni rilasciate da enti di
ispezione riconosciuti a livello mondiale. L’impegno verso la qualità, la cresci-
ta dinamica e la presenza nei mercati internazionali con focus sull’impegno
verso l’innovazione e la sostenibilità sono touch point comuni che fanno di
Hydac e Funke un partner affidabile.
Qualora, invece, il progettista necessitasse di una
soluzione di raffreddamento estremamente robu-
sta, e adatta ad applicazioni in pressione, la scelta
ricadrebbe su uno scambiatore a fascio tubiero.
L’offerta Funke per il fascio tubiero offre superfici
di scambio tra 0,11 mq fino a 2.000 mq, può la-
vorare oltre ai 500 bar di esercizio e con tempera-
ture di progetto dai -20° ben oltre ai 500°, in virtù
delle specifiche d’impianto. Anche in questo caso
la specializzazione nel comparto raggiunta ha per-
messo di sviluppare linee di produzione con shell di
diametro dai 60mm fino a 2.000mm.
Entrambi i sistemi si contraddistinguono per
qualità costruttiva, affidabilità e sicurezza gra-
zie agli elevati standard del Gruppo. Le soluzioni
Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2025 63