Page 63 - Impiantistica Italiana
P. 63
Fives ITAS e il progetto Tecnologia ibrida
Saint-Gobain h-old: e flessibilità energetica
un esempio di elettrificazione Il cuore di questo progetto è la tecnologia ibrida di
industriale Fives, che permette il passaggio dinamico tra gas
ed elettricità. E’ efficace, in particolare nei settori in
In quest’ottica, il sito produttivo Saint-Gobain h-old cui il controllo preciso della temperatura è essen-
di Biandrate ha avviato un importante progetto di ziale, come nel coating, nella ceramica, nell’alimen-
elettrificazione attraverso l’installazione del nuovo tare e nella carta.
bruciatore ibrido “e-DuctflameT™” -sviluppato e
brevettato da Fives - capace di utilizzare il gas e
l’elettricità in modo sinergico. Il sistema è integrato Queste tecnologie ricoprono un
con l’impianto fotovoltaico del sito e consente di: ruolo fondamentale nel contesto
• Ridurre il consumo di gas, utilizzando l’energia
elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico; “odierno in cui la riduzione
• Utilizzare il gas solo nelle ore notturne o in con- delle emissioni di CO e
2
dizioni di bassa disponibilità di energia rinno- l’ottimizzazione delle risorse
vabile;
• Diminuire le emissioni di CO e migliorare l’im- energetiche sono obiettivi
2
pronta ambientale del sito produttivo; fondamentali nel campo della
• Ridurre i costi operativi grazie all’uso dell’im-
pianto fotovoltaico. combustione industriale
Questa soluzione è stata personalizzata integran-
do il bruciatore ibrido nell’impianto esistente senza
modificarne né le caratteristiche tipiche del pro-
cesso produttivo (sia in termini fluidodinamici sia di Questo approccio “hybrid-ready” consen-
profilo termico), né le caratteristiche meccaniche. te di combinare nuove tecnologie come le
E’ servito un importante lavoro di messa a punto fonti rinnovabili con soluzioni tradizionali, per
per integrare lo scambio delle informazioni tra il si- una transizione progressiva e sostenibile.
stema ibrido e l’impianto esistente per ottimizzarne Per farlo, sono richiesti sistemi di controllo avanzati
il funzionamento ed il monitoraggio delle prestazio- che garantiscano la stabilità, l’affidabilità, l’efficien-
ni e dei consumi. za e l’efficacia del processo.
PAGINA SINOTTICA PRIN-
CIPALE DEL SISTEMA IBRI-
DO: Esempio di schermata
grafica che visualizza e moni-
tora le varie parti e le opera-
zioni dell’impianto, fornendo
una panoramica immediata
del suo funzionamento
Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2025 59