Page 65 - Impiantistica Italiana
P. 65
mento della potenza elettrica disponibile saranno Nel progetto concreto di adozione del sistema
TM
centrali per l’evoluzione di queste soluzioni, con di riscaldamento ibrido di Fives ‘e-Ductflame ’
applicazioni sempre più ampie, incluse quelle “per l’ottimizzazione del consumo energetico
nel settore Oil&Gas, con tecnologie che offrono
un’alternativa concreta per ridurre le emissioni. ed integrazione dell’ energia solare nel processo
Grazie al suo dipartimento interno di R&D, Fives produttivo, si evidenzia il ruolo cruciale dei sistemi
continuerà a innovare per supportare l’industria
nella transizione energetica, che richiede tecno- di controllo avanzati nella gestione dinamica
logie flessibili e modulari, capaci di adattarsi alle delle fonti energetiche e si esplorano le applicazioni
esigenze specifiche di ogni impianto, coniugan- nel settore Oil&Gas
do sostenibilità, efficienza e competitività.
Roberto Giuliacci
Roberto Giuliacci, laureato in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano, con specializzazione
in Energia, ha maturato oltre 30 anni di esperienza nel settore del riscaldamento per processi industriali,
con un focus particolare sulle tecnologie elettrotermiche e sui sistemi di combustione avanzati. Nella sua
carriera, ha ricoperto ruoli di responsabilità tecnica e commerciale in aziende leader nella produzione di
scambiatori di calore elettrici, resistenze industriali e forni per processi termici, occupandosi anche della
progettazione di sistemi di alimentazione e controllo per ambienti sicuri e a rischio esplosione nel settore
Oil & Gas. Ha partecipato a diversi progetti di revamping industriale e transizione energetica, contribuen-
do all’adozione di soluzioni innovative per l’elettrificazione dei processi termici. Dal 2022, ricopre il ruolo
di Energy Transition Manager per la Business Unit Energy | Combustion del Gruppo industriale Fives,
dove coordina l’implementazione di sistemi di riscaldamento elettrico per l’intera linea Heating Systems.
Il suo lavoro copre l’intero ciclo di sviluppo del prodotto: dalla ricerca e sviluppo (R&D) all’ottimizzazione
dell’ingegneria di processo, dall’interazione con il dipartimento marketing fino alla strategia commerciale.
In Fives, ha contribuito in prima persona al brevetto del bruciatore ibrido “e-Ductflame ” illustrato nell’ar-
TM
ticolo, seguendo il processo dal concept al rilascio del brevetto internazionale. Il suo obiettivo è favorire
l’integrazione di tecnologie avanzate per la decarbonizzazione industriale, garantendo al contempo effi-
cienza energetica e prestazioni nel rispetto delle normative.
Hybrid technologies for industrial
decarbonization
Hybrid technologies combine electricity and natural gas and represent an effective solution to improve
efficiency and reduce environmental impact.
These solutions play a fundamental role in today’s context where the reduction of CO emissions and
2
the optimization of energy resources are key objectives in the field of industrial combustion.
This article analyzes a concrete project for the adoption of the Fives “e-Ductflame ” hybrid heating
TM
system to optimize energy consumption and integrate solar energy into the production process.
Furthermore, it highlights the crucial role of advanced control systems in the dynamic management of
energy sources and explores the applications of these solutions in the Oil&Gas sector, in particular in
emission abatement systems such as the Regenerative Thermal Oxidizer (RTO) by Fives ITAS.
The article provides an overview of these technologies and their contribution to industrial
decarbonization.
Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2025 61