Page 126 - Impiantistica industriale Luglio Agosto 20147
P. 126

Notiziario







ABB
Acquisizione di Terman

Nel maggio scorso ABB ha annunciato l’acquisizione del
ramo d’azienda “strumentazione industriale” della socie-
tà italiana Terman ‘90 Srl, che consentirà ad ABB di am-
pliare la gamma di prodotti nell’ambito dei dispositivi di
rilevamento termico per trasformatori di potenza e di di-
stribuzione. Infatti, Terman progetta e produce dispositivi
di elevata qualità per il monitoraggio della temperatura
ed è un marchio riconosciuto dai costruttori di trasfor- conversione onshore di Dörpen West, in Germania, alla
matori di tutto il mondo. “Questa acquisizione di prodotti presenza, tra gli altri, di rappresentanti del gestore della
complementari alla nostra offerta rientra perfettamente rete di trasmissione, TenneT, e della società appaltatrice,
nella nostra strategia e ci consentirà di rafforzare la gam- Alstom. La stazione è un elemento chiave del collega-
ma dei componenti per trasformatori e di trarre benefcio mento alla rete di trasmissione in alta tensione a corren-
dalle sinergie di produzione e vendita delle due aziende te continua (HVDC) da 900 MW con i parchi eolici nella
per servire meglio i nostri clienti in tutto il mondo e ac- regione sud-occidentale del Mare del Nord. Il completa-
crescere il nostro business”, ha dichiarato Matteo Mari- mento del collegamento è previsto entro il 2017.
ni Amministratore Delegato di ABB SpA e responsabile Alstom Grid Italia partecipa al progetto con le unità di
della Regione Mediterranea. Noventa di Piave (in provincia di Venezia) e Milano. La
prima, centro di eccellenza per i sezionatori in alta ten-
Fornitura di un sistema di controllo sione, fornirà 6 sezionatori 300 kV 2000 A DC, 4 sezio-
in Egitto natori 123 kV 2000 A AC e 20 lame di terra per la sala
valvole. La seconda, attiva nella ricerca, progettazione,
ABB si è aggiudicata un ordine dalla East Delta Pro- sviluppo e produzione di isolatori passanti a condensa-
duction Company (Edepco) per la fornitura di un siste- tore per qualsiasi tipo di applicazione, fornirà 18 passa-
ma di controllo distribuito e una soluzione di ottimiz- muro 420 kV AC e 6 passamuro 320 kV DC.
zazione di impianto per la nuova centrale termica di Il collegamento nel parco eolico DolWin, nel Mare del
Suez in Egitto. Nord, utilizzerà la tecnologia della corrente continua
L’impianto alimentato a gas e a combustibile fossile (CC) con convertitori di tensione (VSC) per fornire alla
raggiungerà una capacità di generazione di 650 MW. terraferma l’energia generata in mare, attraverso un cavo
Aumenterà la capacità di generazione nazionale di un marino lungo 83 km. Dalla costa, l’energia eolica verrà
signifcativo 2%. Negli ultimi 30 anni ABB ha fornito poi trasportata per altri 79 km, attraverso un cavo sotter-
sistemi di controllo distribuito a Edepco e alle altre raneo, verso la stazione di conversione di Dörpen West.
cinque utility regionali. Circa uno su quattro dei 70 I collegamenti in CC sono particolarmente adatti per la
impianti elettrici del Paese sono dotati di sistemi di trasmissione di elettricità su lunghe distanze, a elevati
controllo distribuito ABB. Insieme questi 22 impianti livelli di potenza, e rappresentano il modo migliore per
producono 12,2 GW di energia elettrica, circa il 30% realizzare il collegamento ai grandi parchi eolici offshore,
della capacità dell’Egitto. La soluzione include un in cui il fusso di potenza è intermittente e deve essere
sistema di controllo distribuito all’avanguardia che catturato quando è disponibile.
controllerà l’intero processo di generazione dell’im-
pianto, incluse la caldaia fornita da Ansaldo e la
turbina a vapore di Alstom. L’architettura semplice
e scalabile del sistema fornirà a Edepco una piatta- ANIE
forma di controllo che potrà essere trasformata in Osservatorio sull’automazione
funzione dei futuri cambiamenti nell’automazione e
nel business in modo semplice e redditizio. Anie Automazione ha presentato nel maggio scorso
Integrato nel sistema di controllo, il pacchetto di otti- l’annuale “Osservatorio tecnico-economico sull’auto-
mizzazione di impianto consentirà a Edepco di mas- mazione”. Il documento, distribuito in formato digitale,
simizzare le prestazioni d’impianto e di gestirne le contiene le più recenti guide tecniche realizzate dall’As-
risorse in maniera effciente. ABB si occuperà della sociazione, le testimonianze dei principali attori del mon-
progettazione, dell’ingegneria, della messa in servizio do dell’automazione e un corposo inserto con i dati del
e delle attività di formazione del personale. settore.
L’impianto termico di Suez è in costruzione e si stima Quest’anno il focus dell’Osservatorio è dedicato a “In-
che entrerà in produzione nel 2015. dustria 4.0”, ovvero la quarta rivoluzione industriale nata
dall’introduzione dei concetti di Internet delle Cose e dei
Servizi che introduce nei processi industriali manifatturie-
ALSTOM GRID ITALIA ri innovazioni lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti.
Nel 2013, in Italia il fatturato delle imprese fornitrici di
Stazione di conversione componenti e sistemi per l’automazione industriale è
per parco eolico stato di circa 3,7 miliardi di euro, con una crescita del
4% rispetto al 2012. Le esportazioni hanno segnato un
È stata inaugurata nel maggio scorso la stazione di incremento del 3,7% (+2,8% la variazione nel 2012).



120 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2014
   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131