Page 30 - Impiantistica industriale Luglio Agosto 20147
P. 30
Domanda 9.
Qual è il concetto di valore sociale dell’impresa più vicino a quello presente nella sua azienda? (massimo
3 risposte)
? preservazione nel tempo dei valori fondanti dell’azienda
? Orientamento delle scelte operative e delle strategie verso una crescita stabile
? Mantenimento della capacità di creare valore non solo economico per gli stakeholder
? Mantenimento non solo delle performance economico-f nanziarie raggiunte ma anche di incremento
della qualità dell’impatto sociale ed ambientale delle azioni dell’impresa
? Arricchimento delle capacità/conoscenze della manodopera
? controllo del rispetto dei valori etici della produzione nella catena della fornitura aziendale
In generale si attribuisce al Bilancio Sociale un
valore “etico”, strumento per: migliorare le capacità/
conoscenze umane, rispettare i valori etici della
produzione nella catena delle forniture, conservare
nel tempo i valori aziendali. Il 42% dei rispondenti
ritiene che l’azienda, attraverso il Bilancio sociale,
persegua f ni non meramente economici e che,
comunque, con esso si possono mettere in luce sia
i risultati economici sia gli effetti dell’impatto sociale
che le proprie azioni hanno nel contesto in cui si
opera (21%)
Considerazioni conclusive fattori che hanno consentito all’impiantistica ita-
liana di essere leader mondiale. È necessario che
Nonostante la situazione attuale, emergono forti chi deve assumere decisioni determinanti per
volontà di rilancio e f ducia di superare le diff coltà, l’indirizzo economico del paese lo faccia rapida-
basate sulla visione consapevole delle proprie ca- mente senza ulteriori attese.
pacità e sulla presenza di un contesto internaziona- È l’unica strada percorribile in un contesto in-
le potenzialmente favorevole. ternazionale in cui aumenta anno dopo anno la
Occorre rafforzare ulteriormente la convinzione competitività, sia per il numero che per la qualità
nelle proprie forze e nella tradizione industriale, dei concorrenti.
Gianfranco Tripodo
Laureato in economia e commercio presso l’U- – Impianti siderurgici e poi alla Iritecna.
niversità di Genova entra in Italimpianti, società Attualmente lavora come consulente presso azien-
internazionale di impiantistica industriale, nel set- de private ed enti pubblici nel campo della pianif -
tore degli studi di fattibilità tecnico-economica cazione, organizzazione e controllo. collabora con
di progetti industriali. Dopo un’esperienza alla il centro Studi di Animp seguendo, in particolare,
piaggio nella Direzione Marketing entra alla Innse l’andamento del mercato impiantistico.
26 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2014