Page 35 - Impiantistica industriale Luglio Agosto 20147
P. 35
duttori di gas commerciabile a partire da gas di l’LNG infatti crescerà a un tasso doppio rispetto
scisto, e agli ingenti investimenti che sono previsti al gas naturale non liquefatto.
nei prossimi anni per poter sfruttare questo tipo Si assisterà allora a un adeguamento delle in-
di risorsa. frastrutture a supporto di questa accelerazione
L’importanza strategica dello shale gas è parti- dell’adozione di gas liquefatto: al 2020 infatti è
colarmente evidente in Canada, dove i principali previsto che la capacità di liquefazione sarà quasi
operatori midstream stanno assegnando a con- doppia rispetto al livello del 2010, così come è
trattisti nazionali e internazionali diversi progetti previsto un aumento della capacità di rigassifca-
per la realizzazione delle infrastrutture necessarie zione e la crescita della capacità delle navi meta-
a trasportare il gas dai giacimenti agli impianti di niere (fgura 4).
lavorazione o verso la costa, dove il gas viene li- Va poi evidenziato come il processo di liquefa-
quefatto ed esportato. zione e di rigassifcazione possa essere sempre
più svolto offshore: sia per produrre gas liquefatto
direttamente dai giacimenti offshore sia rigassif-
carlo a destinazione, senza necessità di realizzare
un terminal onshore. Questo trend risponde alla
necessità di ridurre gli investimenti complessivi
per aumentare la fattibilità economica, ma anche
per ridurre l’impatto ambientale e la complessità
della gestione degli stakeholder coinvolti.
Un’ulteriore declinazione del mondo LNG è il suo
utilizzo come carburante per il settore del traspor-
to, sia marittimo che terrestre. Nel Nord Europa le
navi alimentate a LNG sono una realtà e lo saran-
no sempre di più nei prossimi anni in seguito all’i-
Fig. 4 - Nave metaniera per il trasporto di gas naturale liquefatto (LNG); nasprimento delle normative anti inquinamento, in
è previsto un aumento della loro capacità per poter soddisfare le esi-
genze del mercato particolare nelle aree ECA (Emission Control Area)
del Nord America e del Nord Europa.
Il fuel-switch verso LNG sarà però fattibile solo nel
Questo rapido sviluppo dello shale è favorito an- momento in cui saranno disponibili adeguate in-
che dall’evoluzione delle tecnologie legate alla frastrutture per il rifornimento. Lo stesso scenario
sua estrazione: negli ultimi 8 anni, all’aumentare si profla nel trasporto terrestre. È evidente come
del numero di pozzi scoperti e trivellati, il costo vi sia una forte necessità di realizzare la rete delle
dell’estrazione si è ridotto in maniera consistente. infrastrutture essenziali perché si arrivi a uno svi-
Maggior estrazione signifca maggiore offerta di luppo concreto di una value chain estesa basata
gas da parte degli Stati Uniti: rispetto a 10 anni fa sull’LNG: player abituati a realizzare impianti com-
il prezzo del gas americano è diventato molto più plessi in quest’ambito possono benefciarne.
competitivo sui mercati internazionali.
Appare evidente come a guidare il successo degli
operatori in questo specifco contesto sia la pre- Capital effciency
senza di shale gas sul territorio: non è un caso I sempre più alti costi dei progetti e i ritardi sulle
che la fliera americana si sia rapidamente svilup- tempistiche hanno reso negli anni il tema della ca-
pata e abbia acquisito forti competenze grazie al pital effciency sempre più rilevante per le Oil Com-
fatto di poter “giocare in casa”, arrivando oggi a pany. La possibilità di avere successo in questo
essere il riferimento mondiale per questo tipo di tipo di sfde non è infatti solo una questione pura-
business. mente tecnica, ma è strettamente correlata alla ge-
stione delle risorse fnanziarie. La capital effciency
LNG è una priorità dichiarata dalle principali compagnie
petrolifere, specialmente negli anni più recenti, in
La previsione di domanda globale per il gas è in cui gli azionisti sono sempre più consapevoli e
aumento: dai 3 trilioni di m del 2008 si prevede sensibili alle tematiche del rischio. I grandi player
3
di raggiungere i 3,9 trilioni m nel 2020. Questo stanno quindi focalizzando i loro sforzi per innovare
3
in parte è dovuto a una crescita meno accentua- i processi interni e le organizzazioni e per ottenere
ta per la domanda di carbone (in calo nei paesi un miglioramento della gestione dei grandi progetti
OECD) e dell’energia nucleare. di ingegneria. Congiuntamente a questo si tende
Con l’aumento della disponibilità di gas aumen- a una riduzione del “time to oil”, per proteggere i
teranno di conseguenze le esigenze di trasporto. ritorni sugli investimenti.
Movimentare il gas allo stato gassoso, in partico- Per le Oil Company spendere meno e contempo-
lare nel trasporto marittimo, è economicamente raneamente fare i progetti più in fretta costituisce
poco conveniente. Quindi il gas naturale liquefatto un obiettivo sfdante e altrettanto importante quan-
diventerà sempre più rilevante nei prossimi anni: to i traguardi tecnologici.
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2014 31