Page 25 - Impiantistica industriale Luglio Agosto 20147
P. 25
Fig. 7 - previsioni 2014-2015: totale mercato Italia Fig. 8 - previsioni 2014-2015: totale mercato estero
Sono stati considerati alcuni valori e indici di bilan- tengono sostanzialmente costanti per i general
cio delle aziende che costituiscono il GdR analiz- contractor mentre tendono a ridursi per i com-
zando i bilanci riferiti agli esercizi 2010-2012 forniti ponentisti. Anche il risultato di esercizio tiene
dalla banca dati del “Gruppo cerved”. per i general contractor, mentre si deteriora per i
Le elaborazioni sono state fatte sia a livello di ag- componentisti.
gregato di tutte le aziende sia per due sottoinsiemi:
aziende general contractor e aziende manifatturiere
componentisti.
La media di tali valori, da prendere con cautela in 3. Previsioni 2014-2015
quanto riferiti a aziende aventi attività diversifcate, complessivamente le previsioni delle aziende
consente di defnire profli tendenziali delle aziende Animp che hanno risposto al questionario sono di
associate. ottimismo moderato, con aspettative, in maggio-
In generale, i dati rilevati mostrano una diffcoltà ranza, di sostanziale stabilità sia sul mercato do-
crescente delle aziende impiantistiche a tenere il mestico (fgura 7) sia su quello estero (fgura 8).
passo del mercato con una maggiore sofferenza Il 51% delle risposte per l’Italia e il 54% per l’estero
per i componentisti rispetto ai general contrac- prevedono mercati stabili.
tor: La percezione delle aziende Animp sulla situazione
• i ricavi pro capite sono mediamente elevati con attuale è riportata nell’Allegato.
una sensibile differenza tra general contractor e
componentisti;
• l’incidenza del costo del lavoro sui ricavi è so- (*) Il Gruppo di Riferimento (GdR) è composto dalle
stanzialmente analoga per entrambi: tra il 23 e il stesse aziende le cui attività, in termini di ricavi, ac-
25%; quisizioni, dipendenti, mercato geografci e settori
• nel triennio il valore aggiunto pro capite assume merceologici di presenza, sono seguite dal 1996
andamenti diversi: tende a diminuire per i gene- e che costituiscono uno spaccato del mondo im-
ral contractor, mentre segna un trend opposto piantistico di Animp fortemente indicativo, ancor-
per i componentisti; ché non statisticamente rappresentativo. Nel corso
• la redditività dell’attività appare differente tra i degli anni alcune imprese sono uscite dal Gruppo
due sottogruppi impiantistici: il ROI (Return of e sono state sostituite da aziende analoghe per di-
Investiment) e ROe (Return Of equity) si man- mensioni e tipologie di attività.
Questo articolo è parte del documento illustrato dal Presidente Animp nella sua Relazione
all’Assemblea Ordinaria dei Soci nel corso del Convegno Annuale 2014, tenutosi a Siracusa nel
maggio scorso.
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2014 21